
Consigli per gli acquisti Disney: DICEMBRE 2020
Variamo una nuova rubrica, corollario di Non solo Topolino, in cui faremo un recap ragionato delle migliori pubblicazioni del periodo
Variamo una nuova rubrica, corollario di Non solo Topolino, in cui faremo un recap ragionato delle migliori pubblicazioni del periodo
Ecco l’asta giusta per tutti gli amanti e i collezionisti del fumetto! Organizzata da Urania Casa d’Aste vedrà tra i protagonisti Hugo Pratt, nei suoi lavori
Paperon de’ Paperoni appare per la prima volta nel dicembre del 1947, in una storia a fumetti di Carl Barks. Si tratta di un personaggio
Rodolfo Cimino è stato forse il più prolifico autore disneyano in Italia, scegliere solo 12 storie non è certo stato semplice. Da sempre il caro
È pressoché inevitabile che i grandi della Cultura di un dato periodo, come furono per i loro tempi Romano Scarpa, Alfred Hitchcock e Sigmund Freud,
Sangue e canoni Disney Di certo non ci aspetteremmo di trovare episodi di sangue nel mondo di Topolino: dopotutto i fumetti disneyani devono rispettare i
Sguardo malandrino, dito sospetto a mezz’aria, stupore degli increduli astanti. E una frase che, estranea al contesto in cui nasce, sembra tradire la più torbida
Correva l’anno 1966. Il 18 dicembre, per la precisione. Quel giorno, Paperetta Yè-yè irruppe con tutta la sua energia sulle pagine di Topolino, nella storia
Nella fase di scrittura di una storia di finzione generalmente si può procedere a briglia sciolta per quanto riguarda aspetti tecnico/scientifici. Tuttavia può accadere, anche
Tutti noi, almeno una volta nella vita, siamo entrati in modalità Brigitta.
Francesca Arca, con pungente ironia, analizza questo personaggio che ad una prima occhiata sembra tanto distante dalla realtà, ma che alla fine è solo l’esasperazione di un tipo di situazione amorosa che viene a crearsi più spesso di quanto non si creda.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di ventennipaperoni.com.
L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.
E-mail: redazione@ventennipaperoni.com