
La vera storia de La Bella e la Bestia | Infanzia Rovinata
La bella e la bestia (Beauty and the Beast, Gary Trousdale e Kirk Wise, 1991) è uno dei più celebrati Classici Disney di sempre e siamo
La bella e la bestia (Beauty and the Beast, Gary Trousdale e Kirk Wise, 1991) è uno dei più celebrati Classici Disney di sempre e siamo
Si è spenta all’età di 101 anni Marge Champion, la ballerina che ha ispirato la creazione di personaggi come Biancaneve e la Fata Turchina di Pinocchio. A dare la notizia
È un vero Walt Disney solo se ha la garanzia di autenticità e qualità dell’ologramma argentato ed il marchio Univideo presenti sulla confezione.Non accettate i
Disney+ segnala i contenuti razzisti in molti Classici La piattaforma streaming di casa Disney applicherà una schermata di avviso per contenuti razzisti, della durata di
“Nel teatro e nel cinema, persona che ricopre ruoli di contorno.” Se aprite il vocabolario e cercate la parola “comparsa”, troverete questa definizione. Si tratta
Non è un segreto che i film d’animazione degli studi di Burbank riescano spesso a toccare il cuore degli spettatori, grazie alla loro perizia nell’animare,
Tutti noi, soprattutto da piccoli, abbiamo visto e rivisto numerosi Classici Disney, amando i film d’animazione dei Walt Disney Studios. Siamo stati ipnotizzati dalle canzoni
Solitamente associamo i Classici Disney a momenti di felicità e spensieratezza. Per anni abbiamo cantato con i nostri personaggi preferiti, o abbiamo riso per le
I tre più uno quattro Caballeros Ebbene sì, il titolo non è affatto ingannevole: i Tre Caballeros in realtà erano quattro. Non ditemi che siete
I 75 anni dei Tre Caballeros Guelfi e ghibellini. Montecchi e Capuleti. Pandoro e panettone. Tra le più aspre rivalità della storia, ce n’è una
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.
Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.
E-mail: redazione@ventennipaperoni.com