Guida Galattica per gli Articolisti
In generale
- Prevedete due o più paragrafi tenendo conto delle indicazioni sulla leggibilità (in basso, oppure la Y in alto a destra).
- Scrivete paragrafi brevi, con al massimo 150 parole. Se più lunghi andate a capo. Ci sono due modi di andare a capo:
1) premendo INVIO create un nuovo paragrafo con uno spazio aggiuntivo tra i due capoversi.
2) premendo SHIFT+INVIO non verranno aggiunti spazi extra e il paragrafo non si spezza, rimane lo stesso ma si crea un’interruzione nella lettura. Per spezzare all’interno dello stesso paragrafo, usate questa seconda opzione.
(in questo caso, ho usato SHIFT+INVIO così non ho creato un nuovo punto elenco. Se avessi usato solo INVIO sarebbe apparso un pallino creando il successivo punto dell’elenco). - Quando dovete creare un titolo di paragrafo, create un nuovo blocco di tipo “Titolo”. Per i titoli principali, dove è preferibile inserire la parola chiave, usate H2 o H3.
- Impostate la categoria giusta per ogni articolo. UNA SOLA. NON usare le categorie hashtagventenni, Editoriale e Blog.
- Quando si citano nomi di storie, testate o serie usare il corsivo.
- Se si parla di “PK” come testata o saga e non come personaggio metterlo in corsivo e non scrivere mai “Pikappa” a meno che non si stia parlando della terza serie reboot, da tutti meglio conosciuta come “Frittole”.
- Inserite i tag, ovvero parole attinenti col contenuto dell’articolo, nel menù a destra. Solitamente 4-5 (es. personaggi di cui avete parlato, autori, Disney+).
I tag servono a 2 cose: raccogliere gli articoli che parlano del solito argomento in una pagina del sito (es. se usate il tag “paperone” il vostro articolo comparirà in questa lista https://www.ventennipaperoni.com/tag/paperone/) e per far individuare la categoria giusta a Squid, una app dove vengono condivisi in automatico i nostri articoli dopo che sono stati pubblicati. I tag da inserire per Squid sono i seguenti:
– Articolo a tema fumetto > tag (uno a scelta tra): Fumetti, Cultura, Edicola, Tecnologia, Ricette, Sport
– Articolo a tema videogiochi > tag Videogiochi
– Articolo a tema cinema > tag Cinema
– Articolo a tema serie TV > tag Serie TV - Inserite la vostra firma in ogni articolo alla fine di esso e in corsivo. Dopo andate a capo e chiudere coi copyright delle immagini (es. Immagini © Disney – Panini Comics oppure Immagini © Disney) e, eventualmente, le fonti.
- Quando andate a scrivere un articolo tenete bene a mente l’oggetto, cosa volete esprimere e la conclusione che volete dargli. Il lettore è un soggetto terzo, approcciandosi deve capire cosa state dicendo, non date per scontato che faccia gli stessi ragionamenti che fate voi e che cose ovvie per voi lo siano anche per lui. Considerate che il lettore medio sa cose generiche sui personaggi (esempio Paperino è lo zio di Qui, Quo, Qua) ma non è detto che sappia cose su personaggi meno famosi che compaiono poco (es. zio Sfrizzo).
- Fatevi delle domande quando scrivete un articolo. Che informazioni vorreste trovare leggendo un articolo come quello che state scrivendo?
- Evitate come la peste regionalismi, forme dialettali malamente adattate o neologismi. Parlate chiaro, in un italiano masticato nazionalmente. Per quanto amiamo il dialetto, forme o modi di dire regionali quando non sono necessarie vanno evitate.
- Prediligete frasi corte e forme attive. Parsimonia con le coordinate e limitate le subordinate. Variate solo se necessario, altrimenti la lettura diventa difficoltosa.
- INSERITE LA PAROLA CHIAVE più volte nel testo. Studiate stratagemmi, quello che volete, ma non può comparire solo 2 volte. Parola chiave: quella che secondo voi la gente dovrebbe cercare su Google per arrivare al vostro articolo.
- Ragionate sul fatto che stiamo parlando di articoli scritti e non di un dialogo, evitate espressioni parlate o informali.
- IMPORTANTE: citare SEMPRE le eventuali fonti.
- Lasciate la dimensione del testo predefinita. Se volete linkare un articolo del sito collegato al vostro, aggiungete un paragrafo nuovo che imposterete in dimensione personalizzata 20 dal menù di destra, scrivete Potrebbe interessarti anche: Articolo
- Quando inserite i link, ricordatevi di spuntare sempre l’opzione “Apri in una nuova scheda”
- La è maiuscola si scrive È, non E’. Per farla premete Alt+0200 sulla tastiera del vostro PC, oppure la cercate da qualche parte (es. Google) e la incollate.
- La d eufonica si usa solo quando la vocale è la stessa. “Giovanni e Andrea” ok “Giovanni ed Andrea” sbagliato “Giovanni ed Elena” ok “Giovanni e Elena” sbagliato La stessa cosa vale per la preposizione “a” (a Imola, ad Alessandria). Fa eccezione “ad esempio” che va bene perché di uso comune.
- Perché ha l’accento chiuso (e tutti gli altri che finiscono in -ché). Il verbo è e cioè hanno invece l’accento aperto.
Titoli
- Usare titoli brevi e possibilmente d’impatto.
- NO titoli troppo lunghi. (Controllare con l’analisi SEO). Se l’analisi SEO vi dà problemi eliminate pure il nome del sito dal titolo SEO.
- Titolo SEO: controllate che la lunghezza sia giusta: anche in questo caso la riga diventerà verde quando il titolo avrà la lunghezza giusta. Se il titolo è troppo lungo, comparirà troncato dai tre puntini. E non è bello, è terribile. Se il titolo è lungo, potete eliminare il nome del sito e il separatore. Così, invece di comparire “Il primo amore di Pippo | Ventenni Paper…” uscirà “Il primo amore di Pippo” che va bene.
SEO
- Attenetevi quanto più possibile ai parametri SEO, li trovate nel semaforino di sotto o nel pannello che si apre premendo la Y in alto a destra. Quando aprite il pannello SEO, ci saranno altri semaforini che le indicazione su cosa correggere per migliorare l’articolo.
- Impostate la parola chiave per il SEO (ovvero il Search Engine Optimizator, cioè i criteri che consentiranno all’articolo di apparire più in alto fra i risultati dei motori di ricerca).
La parola chiave SEO dev’essere una (a volte anche due, tipo “Numero Uno”, “Topolino detective”) e attinente all’articolo. Dev’essere la parola che secondo voi se cercata su Google dovrebbe portare al vostro articolo.
INSERITE LA PAROLA CHIAVE più volte nel testo. Studiate stratagemmi, quello che volete, ma non può comparire solo 2 volte. - Inserire riassunto nella sezione SEO cancellando lo snippet.
- Esiste lo snippet in basso, che dà informazioni importanti sul contenuto dell’articolo al lettore interessato. DEVE CONTENERE LA PAROLA CHIAVE. Potete accedere allo snippet anche dal pannello laterale destro, che si apre premendo la Y in alto a destra
- Scrivete un breve riassunto nel campo “meta descrizione” dello snippet SEO che sarà quello che comparirà come riassunto sotto il titolo quando l’articolo compare come risultato sui motori di ricerca. Ovviamente la meta descrizione deve contenere la parola chiave. La riga diventerà verde quando il testo avrà la lunghezza giusta. Se il testo è più lungo, l’anteprima sul motore di ricerca sarà troncata con i tre puntini e non è bello.
- Possibilmente scrivete direttamente su WordPress. Questo ci aiuta a sapere su cosa state lavorando e aiuta voi ad abituarvi a soddisfare le richieste della SEO.
Sul semaforo della leggibilità invece possiamo tenerci più larghi. Il plugin Yoast è tarato sull’inglese, ergo potremmo aver scritto una cosa leggibilissima che secondo lui non va bene, o viceversa (una roba illeggibile che però ha il semaforo leggibilità verde). In generale, cercate di rendervi conto se quello che scrivete è scorrevole o no.
Evitate periodi troppo spezzati ovvero con virgole e parentesi come se piovesse. La frase dev’essere fluida checché Yoast dica che avete fatto frasi troppo lunghe. Regolatevi.
Immagini
- Inserite almeno due immagini nel testo, se avete problemi col caricamento fatecelo presente.
- IMPORTANTE: Le immagini devono essere posizionate al centro altrimenti ci saranno problemi di visualizzazione da mobile. Per farlo, selezionate l’immagine e centratela.
- Le immagini devono avere dimensione in byte minore o uguale a 200 kb. Se sono più grandi, qui vi spieghiamo come fare a ridurle.
- Inserite i due seguenti tag nelle immagini: “testo alternativo” o “tag alt” e “titolo”. Il tag alt è una descrizione alternativa di quello che si vede nell’immagine e DEVE contenere la parola chiave SEO, va bene anche solo quella.
IMPORTANTE: L’ATTRIBUTO ALT va inserito sempre in tutte le immagini. Selezionate l’immagine, premete sulla matitina e inserite i tag dall’editor immagini che si aprirà.Il tag alt dovrebbe descrivere anche cosa c’è nell’immagine a grandi linee. Agli effetti, è il testo che viene visualizzato al posto dell’immagine se per qualche motivo questa non viene visualizzata. Il tag title invece è l’etichetta che compare se posizionate il mouse sopra l’immagine e attendete un attimo.
- Quando inserite le immagini scegliete “Dimensioni reali” e poi ridimensionatele posizionandovi in corrispondenza di un angolo dell’immagine. Non cambiate le dimensioni dall’editor immagini perché poi sgranano.
- IMPORTANTE: Impostare l’immagine in evidenza (a destra) con relativi tag. Dev’essere rigorosamente rettangolare, preferibilmente di dimensione 1200_800 ma va bene qualunque dimensione da 700×500 in poi l’importante è che sia rettangolare e mantenga lo stesso rapporto. Larghezza minima 700, altezza minima 500 – FONDAMENTALE perché altrimenti quando condividiamo su FB l’anteprima viene piccola e l’articolo non lo leggerà nessuno.
- L’immagine in evidenza è quella che compare nell’anteprima dell’articolo.