
Sognare con i piedi per terra: lo scetticismo di Carl Barks
Ogni volta che ci domandano cosa ci troviamo di tanto speciale nei fumetti Disney, la risposta che molti di noi forniscono è la stessa: il
Ogni volta che ci domandano cosa ci troviamo di tanto speciale nei fumetti Disney, la risposta che molti di noi forniscono è la stessa: il
Nella letteratura fantascientifica la cosiddetta hard sci-fi si contraddistingue per la grande attenzione rivolta al realismo scientifico. Di certo “Il papero che cadde sulla terra”
Arrivati al terzo appuntamento della nostra rubrica scientifica, tratteremo un tema estremamente attuale: gli acceleratori di particelle. Il funzionamento degli acceleratori è stato affrontato nella
Don Rosa fra gli autori Disney è senz’altro tra i più peculiari, per svariati motivi. Uno di questi è certamente il realismo scientifico. Non tutti
Nella fase di scrittura di una storia di finzione generalmente si può procedere a briglia sciolta per quanto riguarda aspetti tecnico/scientifici. Tuttavia può accadere, anche
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.
Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.
E-mail: redazione@ventennipaperoni.com