Disney+: imminenti rincari e divieto di condivisione degli account

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

La stretta tanto temuta è stata annunciata. Dal 1 Novembre i prezzi degli abbonamenti Disney+ subiranno rincari che saranno aggirabili solo con un piano che prevede alcune restrizioni riguardanti la qualità video o la presenza di pubblicità.
Inoltre, sarà vietata la condivisione degli account per gli utenti che utilizzano reti internet differenti.
Sono queste le novità annunciate dal servizio streaming che offre la visione di film e serie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, Star e National Geographic. Di seguito tutti i dettagli.

Potrebbe interessarti anche: A settembre su Disney+ e Star: Italia’s got Talent e La Sirenetta

Cosa prevedono i nuovi abbonamenti a Disney+?

Chi vorrà sottoscrivere un abbonamento a Disney+ a partire dal primo novembre avrà a disposizione tre possibili scelte:

  • Standard con pubblicità
    È la scelta adatta a chi non vuole spendere troppo. Sopportando la presenza di qualche pubblicità durante la proiezione dei contenuti in streaming, con qualità video a 1080p e audio a 5.1 e stereo, l’abbonamento avrà un costo di 5,99€. Ulteriori restrizioni riguardano l’impossibilità di scaricare i contenuti sul proprio dispositivo mobile, lo stream contemporaneo su un massimo di due dispositivi e la mancanza della possibilità di sottoscrivere un piano annuale per risparmiare.
  • Standard
    Oltre alla mancanza di noiose pubblicità, il Piano Standard consente il download dei contenuti. Per il resto non differisce dal precedente, a parte ovviamente il prezzo. 8,99€ mensili, che diventano 89,90€ se si sottoscrive un abbonamento annuale.
  • Premium
    Il Piano Premium avrà un costo di 11,99€ mensili o 119,90€ annuali. Ovviamente non saranno presenti pubblicità, si potranno scaricare in anticipo i contenuti preferiti sul proprio dispositivo, sarà possibile lo streaming contemporaneo in 4 dispositivi, la qualità video sarà in 4K HDR e quella audio in Dolby Atmos.

Per quanto riguarda gli abbonamenti già in essere, saranno gli utenti stessi a decidere se passare a un abbonamento Premium o Standard. In ogni caso, nonostante vi sia la possibilità di guardare i contenuti in contemporanea in 2 o in 4 dispositivi, a seconda della scelta, non è ancora chiaro come funzionerà la stretta sulla condivisione degli abbonamenti. L’obiettivo dovrebbe essere quello di consentire lo streaming solo su dispositivi collegati alla stessa rete.

Tabella riassuntiva relativa ai piani di abbonamenti Disney+
Tabella riassuntiva relativa ai nuovi piani di abbonamento a Disney+.

Potrebbe interessarti anche: Incassi di Elemental in continua crescita – La sorpresa Disney Pixar

Rincari e stop alla condivisione degli account Disney+. Perché?

Si possono identificare due principali cause che hanno portato il CEO Bob Iger e il resto del direttivo agli annunciati rincari degli abbonamenti Disney+, oltre che allo stop della condivisione delle password.
Da un lato vi è sicuramente il calo degli abbonati. Lo stesso amministratore delegato aveva dichiarato che il tema era prioritario per la compagnia, che quindi era in cerca di nuovi modi per contrastare la condivisione degli account, ad esempio aggiungendo nuove clausole sulle politiche di condivisione.
Inoltre, anche i dati diffusi da Netflix in seguito alla simile manovra di vietare la condivisione degli abbonamenti sono stati incoraggianti. 5,9 milioni di nuovi utenti, il triplo rispetto alle previsioni.

Bob-Iger
Bob Iger, CEO The Walt Disney Company.

Potrebbe interessarti anche: Disney100: arriva un volume speciale Panini per celebrare il centenario!

Al momento tuttavia, fino al 20 settembre 2023, sarà possibile per i nuovi abbonati (o per chi ha il proprio abbonamento scaduto) al prezzo di 1,99 euro al mese per tre mesi godere dei servizi della piattaforma streaming Disney+.

ventenni paperoni libro

Una decisione che non farà felici gli abbonati

Se da un lato il nuovo piano a 5,99€ con pubblicità potrebbe convincere chi ha sempre evitato di sottoscrivere un nuovo abbonamento per non spendere troppo, al contempo gli utenti abituati da sempre ad uno streaming in alta definizione e senza pubblicità saranno contrariati dal prezzo del nuovo abbonamento premium: 11,90€.
A rincarare la dose vi sarà la contemporanea stretta sulla condivisione degli account. Finora il costo di 8,99€ poteva essere spalmato fra un massimo di 4 persone, amici, parenti, coinquilini o persino semplici conoscenti.
È chiaro, quindi, che i portafogli di tutti gli appassionati Disney ne piangeranno le conseguenze.

Roberto Caruso

Fonti: Corriere della Sera
© immagini: Disney+ | Aventi diritto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com