Panini Comics annuncia una nuova collana in arrivo a settembre dal titolo “I Grandi Maestri Disney”. Il primo, ricco volume è dedicato al Maestro Romano Scarpa. Ecco tutti i dettagli.
I Grandi Maestri Disney, il ricco cartonato in grande formato
Il mese di settembre inaugura una nuova stagione editoriale, con l’addio ad alcune testate regolari (non ultima la collezione delle Grandi Saghe di cui abbiamo parlato nella rubrica Non Solo Topolino di agosto) in favore di progetti altrettanto freschi e stuzzicanti. Tra le novità annunciate sull’ultimo numero di Anteprima spicca infatti una notizia che incuriosirà positivamente i collezionisti. Si tratta della nuova collana I Grandi Maestri Disney.
Nonostante siano stati divulgati pochi dettagli in merito – non è ancora chiaro, per esempio, se si tratterà di una testata periodica o saltuaria – le premesse sono appetitose. Cominciamo dalle dimensioni: ogni albo, rigorosamente cartonato, misura all’incirca 18,23 x 24,5 cm. Per fare un confronto, è di poco più grande de Le Serie Imperdibili e gli Almanacco di Topolino ma comunque meno voluminoso di Topolino Gold e Disney Collection (20,5 x 28 cm). Fa indubbiamente gola l’eccezionale foliazione di 292 pagine, che contribuisce a giustificarne il prezzo da collezionisti di Euro 29,00.
Potrebbe interessarti anche: Quando Romano Scarpa incontrò Alfred Hitchcock e Sigmund Freud
Romano Scarpa: storia e gloria di un Maestro dei paperi
La nuova testata I Grandi Maestri Disney, con un volume debuttante da quasi trecento pagine, si preannuncia essere un’edizione pregiata dedicata ai grandi del fumetto disneyano. Che la raccolta si prefigga di rivolgersi esclusivamente ai Maestri italiani o voglia estendersi anche a quelli internazionali, per ora non ci è dato sapere. Quel che è certo è che il primo volume onorerà uno dei più celebri fumettisti made in Italy: Romano Scarpa, appunto.
Un breve excursus su uno più influenti e prolifici tra gli Maestri della scuola italiana Disney del secolo scorso. Veneziano, classe 1927, Scarpa fa parte di quel pantheon di autori italiani immortali che hanno fatto la storia del Fumetto e in cui è quasi impossibile non essersi imbattuti almeno una volta nella vita. Ideatore, tra gli altri, dei personaggi di Trudy, Filo Sganga e Brigitta McBridge, è autore di pietre miliari del fumetto come Topolino e l’unghia di Kalì (1958) e Storia e gloria della dinastia dei paperi (1970), quest’ultima scritta a quattro mani con l’altrettanto compianto Giovan Battista Carpi.
Potrebbe interessarti anche: Come fu che Carl Barks suggerì una storia con Brigitta a Romano Scarpa
La fama di Romano Scarpa si spinge ben oltre i confini italiani. Non solo ebbe un incontro con l’Uomo dei Paperi Carl Barks in persona, che al tempo ne lodò lo stile e i personaggi (specialmente quello di Brigitta). Ma ad oggi è uno degli disegnatori italiani Disney più pubblicati negli Stati Uniti, secondo solo a Floyd Gottfredson.
Grandi Autori e Grandi Maestri a confronto
I più attenti diranno che una collana riservata ai grandi del Fumetto c’è già, ed è in piena attività. Stiamo parlando del trimestrale Grandi Autori, che a luglio ha compiuto 100 numeri e che non più tardi di sei mesi fa si è rinnovata con una nuova veste editoriale. Le differenze sono comunque evidenti: Grandi Autori è un periodico distribuito in formato brossurato e ha dimensioni nettamente minori (14,5 x 19,5 cm), con quasi 50 pagine in meno e un prezzo notevolmente più economico di Euro 8,00.
Cosa possiamo aspettarci quindi da I Grandi Maestri Disney? La collana sembra discostarsi dalla quasi omonima raccolta del 1997-2009 che, nonostante la minore foliazione tra le 132 e le 196 pagine, con i suoi 37 volumi rappresenta quasi un’opera omnia del poker Carpi, Bottaro, Cavazzano e Scarpa. Potrebbe definirsi erede dei fortunati Tesori o del tentato rilancio nel 2019 di Disney d’Autore?
Potrebbe interessarti anche: Cosa compro in edicola? Guida alle testate Disney (aggiornata)

Quel che è certo è che questo primo numero de I Grandi Maestri Disney raccoglierà un’ampia selezione delle più belle avventure sceneggiate e disegnate da Romano Scarpa, compreso un inedito omaggio artistico del suo indiscutibile erede Casty. A completamento del volume, un ricco approfondimento redazionale curato dal giornalista e speaker radiofonico Alessandro Mercatelli, che analizzerà e discuterà stile e opere del Maestro Scarpa.
Alessandra de Marchi
Fonte: Anteprima
Immagini: © Panini-Disney