Gli Aristogatti: svelato il regista che dirigerà il remake live-action

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Disney annuncia il nome del regista che dirigerà l’adattamento in live-action del classico d’animazione Gli Aristogatti del 1970. Esordi e curiosità sul Premio Oscar alla regia che si innamorò del jazz proprio grazie alla musica degli Scat Cat.

Che il 20° classico d’animazione Disney Gli Aristogatti fosse in procinto di diventare un live-action, lo avevamo già appreso all’inizio del 2022. Da allora la Walt Disney Company – forse perché impegnata con le recentissime uscite dei remake de La Sirenetta e Peter Pan & Wendy – non ha diffuso altri dettagli riguardanti la produzione. Fino ad oggi.

Potrebbe interessarti anche: La ricetta della crema di crema alla Edgar

gli aristogatti live-action
Nel film originale, l’affascinante Romeo (er mejo der Colosseo) si chiama Abraham de Lacy Giuseppe Casey Thomas O’Malley ed ha un accento irlandese.

Gli Aristogatti live-action. Casting, regia e produzione

Quello che sappiamo con certezza è che il live-action de Gli Aristogatti sarà prodotto con la tecnica mista di animazione in CGI e attori in carne ed ossa. Un ibrido di cui gli studios della Walt Disney Company hanno fatto largo uso nelle recenti produzioni dove è necessario ricorrere all’illimitatezza della computer grafica per ricostruire il prodigio degli animali senzienti. Ma a chi sono state affidate direzione e sceneggiatura?

Già con l’annuncio del remake de Gli Aristogatti erano trapelati i primi nomi legati alla produzione del live-action. Will Gluck (regista di Peter Rabbit) e Keith Bunin (sceneggiatore del lungometraggio Pixar Onward – Oltre la magia), scritturati al tempo per la sceneggiatura del film, sono stati riconfermati. Tuttavia il progetto è ancora nelle fasi iniziali di pre-produzione e il casting è ad oggi in corso. Per questo motivo non sono ancora state rilasciate immagini ufficiali, né sappiamo chi darà la voce a Romeo, Duchessa e i gattini.

Ma veniamo alla novità, perché è arrivato il momento di svelare il nome del regista de Gli Aristogatti: Ahmir Khalib “Questlove” Thompson.

Potrebbe interessarti anche: Dove e quando sono ambientati i Classici Disney?

questlove gli aristogatti
A sinistra il regista Questlove. A destra il personaggio di Soul “Curley” a cui ha dato la voce nel 2020.

Chi è Questlove, il regista del live-action Gli Aristogatti?

Ahmir Thompson, in arte Questlove, ha esordito in televisione come batterista e membro del gruppo hip hop di Philadelphia The Roots. Tra il 2009 e il 2014 il complesso è stato resident band al ben noto programma di intrattenimento Late Night with Jimmy Fallon, andato in onda sulla NBC nello stesso arco temporale. Tra i tanti internazionali, Questlove ha collaborato anche con il nostro Zucchero “Sugar” Fornaciari per la registrazione del brano Un Kilo (2006).

Il talento del prolifico Questlove in ambito musicale lo ha portato a vincere 6 Grammy Awards (senza considerare le numerose nomination) e ad osare la carriera attoriale e di regista. L’esordio in Disney è avvenuto come doppiatore del batterista Lamont “Curley” Baker, personaggio decisivo nel capolavoro Pixar Soul. Nel 2021, il debutto come regista del documentario Summer of Soul, pregiata ricostruzione dell’evento Harlem Cultural Festival del 1969 che celebra la cultura musicale afroamericana in un’era dove razzismo e discriminazione fanno da padrone. Una perla che ha riscosso grande consenso da parte della critica, guadagnando tra i moltissimi riconoscimenti anche l’ambito Premio Oscar come miglior documentario del 2022.

Potrebbe interessarti anche: Soul, ovvero il significato della vita

summer of soul questlove
Se non lo avete ancora visto, potete trovare Summer of Soul in streaming su Disney+

Questlove saprà replicare lo stesso successo anche con il film che lo avvicinò alla musica?

“Durante i primi mesi della pandemia nel 2020 ho permesso al bambino dentro di me di avere una voce che non aveva negli anni Ottanta. Mi sono ritagliato ogni giorno un’ora o due di divertimento. E in particolare ho guardato ogni sera i classici della Disney. Tra questi Gli Aristogatti, che fu il film con cui mia madre mi insegnò a trovare interessante il jazz.” – Questlove

Fonte: La Repubblica

Quando il jazz incontra l’hip hop

Questlove, oltre a dirigere Gli Aristogatti, sarà anche produttore esecutivo e supervisore delle musiche. Una notizia rassicurante per quanto riguarda la cura di quella che è certamente una delle qualità distintive dei lungometraggi Disney. Su Questlove ricade infatti il peso di riadattare il successo musicale di George Burns Alleluja, tutti jazzisti! che i più conoscono con i primi versi della canzone Tutti quanti voglion fare jazz. Perciò, la scelta di nominare quello che prima di tutto è un musicista come regista di una commedia musicale, potrebbe essere un punto di forza del live-action.

Potrebbe interessarti anche: Come i fratelli Sherman hanno cambiato la musica Disney, in 7 canzoni

gli aristogatti live-action
Sapevate che Scat Cat, il trombettista miglior amico di Romeo, è ispirato al famoso jazzista Louis Armstrong?

Con l’acquisto di Questlove alla regia, la crew di produttori al lavoro su Gli Aristogatti si arricchisce di nomi non estranei alla cultura hip hop. A cominciare dal rapper Tariq Trotter, in arte Black Thought e frontman dei The Roots, e dal co-manager del gruppo Shawn Gee ora presidente del progetto Live Nation Urban a sostegno dei nomi emergenti di hip hop, R&B e Gospel. Immancabile al fianco di Questlove, la direttrice di sviluppo e produzione della Two One Five Entertainment Zarah Zohlman.

Gli Aristogatti, il film: dove e quando vederlo

Con un ventaglio di informazioni sulla produzione ancora così ridotto, possiamo aspettarci di dover attendere la fine del 2024 (se non oltre) prima di vedere il live-action de Gli Aristogatti su Disney+ o nei cinema. Con molta probabilità non si tratterà di una ricostruzione frame by frame come è stato fatto per il live-action de Il Re Leone (2019), troppo “sacro ed inviolabile” per poter osare un riadattamento della storia; né si rischia uno stravolgimento della trama come accaduto con Mulan (2020). La direzione che potrebbe prendere Questlove è quella di tener fede al canovaccio principale, con qualche ritocco ed approfondimento alla Lilli e il Vagabondo del 2019.

E proprio come quest’ultimo, Gli Aristogatti potrebbe essere destinato alla sola distribuzione in streaming anziché a quella su grande schermo. Il motivo? Per quanto gli affezionati gattari possano essere in disaccordo, Gli Aristogatti è un Classico meno conosciuto rispetto a – per esempio – La Sirenetta, la cui fama ha permesso a Disney di rischiare l’investimento della distribuzione nei cinema. E in un periodo in cui il colosso di Burbank punta a ridurre i budget per film e serie TV, una scelta di questo tipo è più che plausibile.

Potrebbe interessarti anche: Aumento di prezzo per Disney+: cosa succederà?

ma leggi ancora topolino

Il live-action de Gli Aristogatti potrà competere con l’originale?

I remake in live-action sono un inesauribile argomento di dibattito da quando, nel 2010, Disney distribuì il primo capitolo della serie Alice in Wonderland. Un genere di produzione che ha avuto top e flop clamorosi in entrambe le direzioni. Se da una parte gli affezionati cresciuti con i Classici originali condannano Disney di mancata originalità nell’ideare nuove trame, gli incassi al botteghino incoraggiano gli investitori. Basti considerare che il numero di progetti remake annunciati da Disney per i prossimi anni equivale al numero di live-action prodotti dal 2010 ad oggi.

Per Gli Aristogatti di Questlove contiamo di fare affidamento su una regia di qualità e sulla cura dei dettagli musicali, ma potrebbe non essere abbastanza. Dove i protagonisti sono gli animali, è più che mai necessario che la ricostruzione in CGI sia realistica e convincente, ma soprattutto che venga garantita l’espressività dei personaggi. In quasi 75 anni di animazione classica Disney, il disegno tradizionale ha donato carattere e identità a centinaia di eroi della nostra infanzia, facendoci empatizzare quasi più con i personaggi in 2D che con quelli più simili alla realtà di tutti i giorni.

Disney affida a Questlove un compito indubbiamente non facile: quello di ricreare la magia e la poesia di un Classico Disney di tutto rispetto che per decenni ha incantato grandi e piccini. Sarà all’altezza del compito?

Alessandra de Marchi

Fonte: Variety.com
Immagini © Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com