Elio Pandolfi: si è spento lo storico attore e doppiatore, voce di Le Tont

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Elio Pandolfi si è spento nella notte tra domenica 10 e lunedì 11 ottobre nella sua casa romana. Artista poliedrico di enorme talento, Pandolfi aveva 95 anni. Attore, cantante, performer e soprattutto doppiatore, è stato uno dei nomi di grande prestigio della vecchia scuola attoriale italiana.

Potrebbe interessarti anche: Come il doppiaggio italiano ha reso indimenticabile Le follie dell’imperatore

elio-pandolfi

Nato a Roma nel 1926, Elio Pandolfi si diplomò all’Accademia di Arte Drammatica. Debuttò a Venezia nel 1945 come ballerino e mimo in Les malheurs d’Orphée. La sua lunghissima carriera è costellata da importanti ruoli radiofonici, teatrali e televisivi e da collaborazioni con alcuni dei più importanti nomi del mondo dello spettacolo.

Oggi lo vogliamo ricordare soprattutto per il grande contributo dato all’arte del doppiaggio. Molte delle voci più amate dal grande pubblico sono infatti riconducibili alla costante attività di doppiatore e direttore del doppiaggio che Elio Pandolfi non ha mai abbandonato.

Elio-Pandolfi-Paperino-Duffy

La voce è stata il suo vero grande strumento che ha saputo utilizzare e modulare al meglio, caratterizzando vocalmente i suoi personaggi. Stan Laurel e Groucho Marx, Donald Pleasence e Bela Lugosi, Spencer Tracy e lo zio Fester di Christopher Lloyd sono solo un piccolo esempio. La sua capacità di utilizzare registri molto differenti gli ha dato modo di esprimersi al meglio in ogni genere interpretativo.

Ed è proprio grazie alla sua estrosità e versatilità che Elio Pandolfi è riuscito a dare il meglio di sé anche nell’animazione. Nell’universo Warner Bros è sua la voce di Daffy Duck ma può vantare anche numerosi personaggi per Hanna&Barbera – tra cui la prima voce del Grande Puffo – e alcuni protagonisti degli anime giapponesi anni ’70.

Potrebbe interessarti anche: La vera storia de La Bella e la Bestia | Infanzia Rovinata

le-tont-elio-pandolfi

Per ciò che riguarda l’ambito Disney ricordiamo la voce del suo Paperino in Le Avventure di caccia del Prof. De Paperis. Come ricordato da Antonio Genna, il suo doppiaggio fu tra i più apprezzati in Disney. Purtroppo la replica fedele della voce del nostro papero costava uno sforzo eccessivo delle corde vocali. Fu questa la ragione che lo spinse ad abbandonare il personaggio.

Ma è con Le Tont de La Bella e la Bestia che Pandolfi è riuscito a farsi amare davvero dai fan dell’animazione disneyana. La sua capacità di rendere vocalmente la personalità maldestra, goffa e asservita del valletto di Gaston è da considerarsi magistrale.

La sua ultima volta in palcoscenico risale al 2019 a Roma in “Io mi ricordo” con Riccardo Castagnari per la regia di Paolo Silvestrini. La notizia della sua scomparsa è stata data dalla famiglia che ha per ora mantenuto il riserbo sulle cause della morte.

Francesca Arca

Immagini: ©Disney e aventi diritto

Fonti: ilsole24ore.com antoniogenna.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com