Luca e le sue magiche atmosfere
Avete visto il nuovo film Disney Pixar, Luca, e siete rimasti colpiti dalla bellezza dei paesaggi liguri e dalla simpatia dei personaggi, ma soprattutto dalle meravigliose trenette al pesto che Luca, Alberto e Giulia divorano voracemente?
Allora siete nel posto giusto, perché realizzeremo insieme, passo per passo, questa buonissima ricetta (svelata dallo stesso regista del film, il genovese Enrico Casarosa, sul suo profilo Twitter)!
Pasta, mare e vacanze
Quando guardo un film amo calarmi nelle sue atmosfere, adoro osservare i paesaggi, immaginare di perdermi anch’io tra i vicoli delle strade insieme ai personaggi, provare a vivere le loro sensazioni ed emozioni. Ma soprattutto, se nel film fa la sua comparsa un bel piatto gustoso, mi piace mangiarlo con gli occhi e provare a sentirne gli odori e i sapori.
Luca è un viaggio attraverso diverse sensazioni: i giri in Vespa, le canzoni, le estati divertenti dei bambini, il mare e… lei, la regina della tavola: la pasta.
Godersi una giornata di mare e un buon piatto di pasta è una delle più grandi gioie della vita, e Luca mi ha in parte ricordato la bellezza e la semplicità di queste piccole cose, la gioia di una pasta con il pesto condivisa con le persone più care.
Per cui forza, prendete pentole e padelle, mettete a tacere Bruno – che sicuramente vi suggerirà di comprare il pesto al supermercato -, armatevi di buona volontà e dite ai vostri cari che per oggi alla cucina ci pensate voi.

Ecco gli ingredienti che vi serviranno per 4 persone
Per il pesto
50 grammi di basilico fresco
2 spicchi di aglio
30 g di pinoli
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
100 g di olio evo
2 cucchiai di pecorino grattugiato
1 pizzico di sale

Per la pasta e per il contorno
500 g di trenette o un altro formato di pasta di vostro gradimento
100 g di fagiolini
una patata gialla medio-grande
Potrebbe interessarti anche: Ma quindi com’è Luca?

Iniziate con la preparazione del pesto alla genovese. Non me ne vogliano i liguri, ma non possiedo un mortaio, quindi purtroppo mi sono dovuta arrangiare con un frullatore. Se avete un mortaio… tanto meglio!
Iniziate a triturare (o frullare) le foglie di basilico, dopo averle ben lavate e fatte asciugare, insieme ai due spicchi di aglio.
Aggiungete l’olio a filo, continuando a frullare il tutto.
Mano mano aggiungete anche i pinoli, il pecorino, il parmigiano e il sale, continuando sempre a frullare (piano), fino a quando non otterrete la consistenza tipica del pesto alla genovese.

Il risultato dovrà essere più o meno questo:
Adesso passate alla preparazione della pasta! Prendete una pentola, riempitela di acqua e portatela a ebollizione. Mentre aspettate che l’acqua bolla, potete sbucciare la patata e lavare i fagiolini per poi tagliarli in piccoli pezzetti.
Dieci minuti prima di buttare la pasta, aggiungete i fagiolini e le patate all’acqua.

Trascorso questo tempo aggiungete la pasta, facendo attenzione al timer: dovrà essere al dente!
Una volta pronta, prima di scolare prendete un mestolo di acqua di cottura e mettetelo da parte, vi servirà più tardi.
Potrebbe interessarti anche: Gli spaghetti con le polpette di Lilli e il Vagabondo: la ricetta

A questo punto sarete pronti per servire in tavola le vostre trenette al pesto. Dopo aver scolato la pasta, i fagiolini e i pezzetti di patata, inserite il tutto in un contenitore, aggiungete il pesto preparato precedentemente, mescolate, aggiungete un poco di acqua di cottura per renderla cremosa, qualche foglia di basilico per insaporire e…. SANTA MOZZARELLA!
Ecco il risultato finale! Vi assicuro che il sapore è ottimo, è il piatto giusto da preparare per godersi una bella serata estiva in compagnia.
La ricetta termina qui, ma non dimenticate di taggarci nelle foto dei vostri piatti!
Buon appetito, e alla prossima ricetta!
Giulia Marcovald…ehm, Donatelli
Scopri tutte le nostre ricette ispirate ai fumetti e all’animazione Disney!
Copyright © Pixar – Disney
Fonti