Quante volte avete sognato di assaggiare i pancake di Paperino?
Qui Quo e Qua sono sempre ben felici di alzarsi la mattina e gustare la buonissima colazione preparata dal premuroso Zio Paperino.
Paperon de’ Paperoni, grazie al suo fiuto formidabile, riesce a sentire il profumo dei pancake fin sulla Collina Ammazzamotori, e quando accade lo Zione corre di buona lena fino a casa del suo prediletto nipote per farne una golosa scorpacciata (gratis).
Scommettiamo che vi viene fame solo a pensarci. Allora cosa ne dite di provare a realizzarli?
Preparatevi a mettere le mani in pasta, ma fate attenzione a non combinare pasticci culinari!
Ingredienti
N.B: In caso di intolleranza al glutine o celiachia potete sostituire la farina 00 con farina di riso.
Mentre in caso di intolleranza al lattosio potete sostituire il latte parzialmente scremato con latte di soia o latte di mandorle, e il burro con 2 o 3 cucchiaioni di olio di semi di girasole o arachide.
250 gr di farina 00 (o 250 gr di farina di riso)
250 ml di latte parzialmente scremato (o 250 ml di latte di soia o di mandorla)
40 gr di zucchero semolato
30 gr di burro (o 2/3 cucchiai abbondanti di olio di semi di girasole o arachide)
sale q.b
2 uova intere
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
Per la preparazione
Una frusta (elettrica o meno è indifferente)
Una padella antiaderente (se ne avete una da pancake ancora meglio)
Una spatola per girarli
Per guarnire, a vostra scelta
Sciroppo d’acero
Nutella o crema al cioccolato
Marmellata
Frutta fresca
Siete pronti? Allora cominciamo!

In una ciotola capiente versate le polveri (farina, zucchero, lievito e il pizzico di sale) e girate con un cucchiaio.
Subito dopo, in una terrina mescolate insieme il burro, il latte e le uova servendovi della frusta. Continuate a mescolare fino a quando il tutto non sarà omogeneo e privo di grumi.
Incorporate gradualmente il composto in cui avevate precedentemente mescolato farina, lievito, sale e zucchero all’interno della terrina con il latte, il burro e le uova, continuando a servirvi della frustra elettrica.
Potrebbe interessarti anche: Come preparare la torta di mele di Nonna Papera

A questo punto il composto dei vostri pancake sarà pronto
Per un risultato ottimale vi consigliamo di utilizzare una padella da pancake, che vi permetterà di cuocerne quattro alla volta, ma soprattutto di ottenerli tutti della stessa forma e dimensione. Ma non preoccupatevi: se non doveste averla, andrà bene una qualsiasi padella, purché sia antiaderente.
Riscaldate la padella a fuoco lento, facendo attenzione a non esagerare: non dovrà essere bollente, altrimenti rischierete di bruciare i vostri pancake.
Subito dopo, con un mestolo prendete una piccola parte del composto e versatela nella padella.
Potrebbe interessarti anche: La ricetta della crema di crema alla Edgar
Lasciateli cuocere fino a quando sulla superficie non si formeranno delle bollicine; a questo punto sarà necessario girarli e lasciarli cuocere per lo stesso tempo anche dall’altro lato.

Ripetete l’operazione fino a quando il composto non sarà terminato.
A questo punto potete impiattare e guarnire i vostri pancake come preferite.
Ora siete finalmente pronti per assaggiare i pancake di Paperino!
Buon appetito e non dimenticate di mandarci le vostre foto!

Alla prossima ricetta!
Giulia Donatelli
Scopri tutte le nostre ricette ispirate ai fumetti e all’animazione Disney!
Immagini © Disney