Il 3 aprile del 2001 il primo albo di W.I.T.C.H. faceva capolino tra gli scaffali delle edicole
Allora non potevamo immaginare che quell’intrigante volumetto appena acquistato, a distanza di venti anni, ci avrebbe scatenato così tanti ricordi e così tanta nostalgia!
Non potevamo sapere che quelle cinque ragazze sarebbero diventate nostre amiche, che avremmo visitato le loro camerette e che avremmo condiviso con loro le nostre prime cotte, i nostri piantini e le nostre piccole gioie quotidiane da ragazzini tormentati.
Non potevamo saperlo, eppure è quello che è successo.
W.I.T.C.H. (serie nata da un’idea di Elisabetta Gnone) è stato un fenomeno editoriale per certi versi unico nel suo genere, che per ben 139 numeri ha accompagnato un’intera generazione di lettori e lettrici.
Sembra ieri, eppure sono passati venti anni da quando abbiamo stretto per la prima volta tra le mani Halloween, il primo capitolo di questa fortunata saga.
Venti anni di W.I.T.C.H., anni in cui nessun lettore affezionato ha davvero dimenticato queste cinque ragazze e le loro magiche avventure!
Una ricorrenza così importante non poteva passare inosservata
Giunti per l’occasione ha pubblicato un volume celebrativo, la cui copertina (disegnata da Alessandro Barbucci) è palese omaggio al primo numero, scelta sicuramente apprezzabile da parte dei lettori più nostalgici.
Il volume, in uscita il 31 marzo, è acquistabile al prezzo di 12.90 euro ed è in formato cartonato 15,20×20,4 cm.
Potrebbe interessarti anche: Arriva il volume celebrativo per i 20 anni di W.I.T.C.H.
Il volume ristampa i primi cinque capitoli (e le prime cinque copertine) della saga: Halloween, I dodici portali, L’altra dimensione, Il potere del fuoco e L’ultima lacrima. Il formato è senza ombra di dubbio pregevole, e la coloratissima copertina in pieno stile anni 2000 aiuta sicuramente a calarsi nell’atmosfera giusta per la lettura.
A dare il bentornato ai lettori di W.I.T.C.H. è una breve introduzione, seguita dai ricordi di chi ha contribuito alla creazione delle stesse W.I.T.C.H.
Valentina De Poli, Francesco Artibani, Giada Perissinotto, Silvia Gianatti e Veronica Di Lisio raccontano il punto di vista di chi quelle cinque ragazze le ha viste prendere vita attraverso le prime parole e i primi disegni, mentre Lodovica Comello (ai tempi una lettrice come noi) ci parla del suo rapporto speciale con le cinque protagoniste.
Ciò che emerge dai racconti di tutti è il legame che si è creato con questo meraviglioso fumetto, che raccontando una storia entusiasmante, emozionante, magica ma di immediata immedesimazione allo stesso tempo, ha davvero generato un’unione tra i lettori e le lettrici, piccoli e grandi, e la redazione.
Potrebbe interessarti anche: Top 5 dei momenti creepy di W.I.T.C.H.
“Le W.I.T.C.H. hanno fatto scoprire l’esistenza di un pubblico enorme di ragazze e ragazzi superando in questo modo le classiche divisioni che volevano le ragazze disinteressate a un certo fumetto e dimostrando invece che una buona storia con dei personaggi interessanti piace a tutti” afferma Francesco Artibani, uno degli sceneggiatori di W.I.T.C.H.
Noi non potremmo essere più d’accordo.
Cinque storie per cinque W.I.T.C.H.
Come detto, il volume è una ristampa dei primi cinque capitoli della storia e delle relative copertine. L’idea alla base sembra essere quella di attribuire una storia ad ogni W.I.T.C.H. Infatti, prima di ogni capitolo c’è sempre un identikit di una delle cinque ragazze, una vera e propria carta d’identità che ci racconta del carattere, degli hobby, delle piccole stranezze, di pregi, difetti, e infine della trasformazione e dei poteri particolari di ognuna.
Probabilmente ciò che ci ha fatto innamorare di Will, Irma, Taranee, Cornelia e Hay Lin sono proprio le loro personalità, così diverse e sfaccettate: ognuna di loro possiede caratteristiche uniche, e proprio per questo leggere W.I.T.C.H. ci ha permesso davvero di rispecchiarci nei loro atteggiamenti e di sentirci vicini al loro vissuto e alla loro quotidianità. È facile essere colpiti dalla creatività di Hay Lin, dal senso dell’umorismo di Irma, dalla mania di Will di collezionare ranocchie di peluche, dallo stile di Cornelia o dalla riflessività di Taranee.
Per questo gli identikit delle W.I.T.C.H. presenti in questo volume sono molto piacevoli da leggere, ci aiutano a ricordare ogni sfumatura della personalità delle cinque ragazze ei loro caratteri, soprattutto se non ci tuffavamo nelle loro avventure da tempo. Un po’ come ritrovarsi con delle vecchie amiche che non vedevamo da qualche anno e scoprire con piacere che il rapporto è rimasto immutato.
Potrebbe interessarti anche: Top 5 dei momenti feels di W.I.T.C.H.
Quindi com’è questo volume?
La scelta di ristampare solo i primi cinque capitoli della saga sembra far intendere che questo volume sia rivolto a un pubblico di collezionisti e di vecchi fan di W.I.T.C.H.
Forse sarebbe stato preferibile ristampare almeno tutto il primo ciclo narrativo, vale a dire i primi dodici capitoli, per evitare di lasciare al lettore la spiacevole sensazione di leggere una storia a metà, e per permettere anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo di scoprirlo e apprezzarlo al meglio.
Probabilmente la scelta di non pubblicare l’intero ciclo è stata dettata dal fatto che sono state già pubblicate numerosissime ristampe dei primi dodici capitoli di W.I.T.C.H, l’ultima delle quali edita da Panini Comics nel 2018 e divisa in quattro numeri, e ancora facilmente reperibile.

In conclusione
Se siete fan di W.I.T.C.H., questo volume non può mancare nelle vostre librerie. Potrebbe rivelarsi l’occasione giusta per tornare a Heatherfield dopo tanti anni, per rituffarvi nelle magiche avventure di Will, Irma, Taranee, Cornelia e Hay Lin, rileggere e apprezzare ancora questa saga, con un pizzico (abbondante) di nostalgia.
Ma se siete lettori dell’ultima ora e volete reperire l’intera storia, probabilmente vi conviene cercare ristampe più complete, per poter apprezzare e conoscere meglio le avventure delle W.I.T.C.H.
Siete pronti per fare ritorno a Meridian?
Giulia Donatelli
Fonti: Giunti
Immagini: ©Giunti/Disney/Panini Comics