La ricetta della crema di crema alla Edgar

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

O miei gattini, vi drogherò, voi ve ne andrete e io ricco sarò!

Se l’avete letta canticchiando significa che anche voi da bambini, guardando il film Gli Aristogatti, gustavate con gli occhi la crema che il maggiordomo Edgar prepara ai gattini di Madame Adelaide per addormentarli e portarli il più lontano possibile. Sorvolando su come sia possibile volersi sbarazzare di teneri gattini indifesi, torniamo alla nostra crema di crema alla Edgar!

crema di crema alla Edgar

Bella fumante, calda, profumata, intensa: l’abbiamo sempre immaginata così, e tante volte ci sarà capitato di bere del latte sognando di assaporare finalmente la celeberrima crema di crema alla Edgar, magari accompagnata dai gustosissimi biscottini del signor Groviera, il simpatico topolino amico degli aristogatti, che li mangia intingendoli direttamente nella crema.

Probabilmente al solo ricordo di queste leccornie vi starà brontolando lo stomaco, per cui sarà meglio procedere con la preparazione della nostra crema di crema alla Edgar e dei biscottini del signor Groviera. Attenzione però: per quanto Duchessa e i gattini siano entusiasti della crema, questa ricetta è tossica per i gatti, quindi non fategliela mangiare per nessun motivo!

Se siete amanti delle videoricette qui sotto potete trovate la nostra, altrimenti se preferite le ricette in forma scritta proseguite pure con la lettura. 

Iniziamo a mettere le mani in pasta, partendo dalla preparazione dei biscottini del signor Groviera

Vuoi cucinare come un vero Ventenne Peperone? Scopri la nostra linea di grembiuli in 21 fantasie e 8 colori!

Ventenni Peperoni

INGREDIENTI

250 gr di farina 00

80 g di zucchero semolato

100 g di burro ben freddo (tenetelo circa 10 minuti in frigo)

1 uovo intero

1 cucchiaio di lievito vanigliato per dolci

mezza scorzetta di limone o arancia

aroma di vaniglia

Iniziate a preriscaldare il forno a circa 200° (anche se dipende molto dalle caratteristiche del vostro forno).

Successivamente versate in una ciotola abbastanza capiente la farina, l’uovo, lo zucchero semolato, il lievito e il burro e amalgamate il tutto con le mani. Per far sì che la pasta frolla diventi compatta ci vorrà un po’ di tempo e pazienza: lavoratela con calma.

Potrebbe interessarti anche: Il panino del mendico rivisitato

Quando il composto sarà piuttosto uniforme aggiungete la scorzetta di limone e l’aroma di vaniglia e continuate ad amalgamare, fino a quando la pasta non diventerà ben compatta e dura.

A questo punto potete procedere con la stesura della pasta frolla. Prendete un mattarello e della carta forno, poggiateci sopra la pasta e iniziate a stenderla con delicatezza cercando di darle, per quanto possibile, una forma circolare. La pasta frolla è abbastanza delicata, quindi cercate di stenderla lentamente, aiutandovi all’occorrenza con un poco di farina se dovesse diventare troppo appiccicosa.

Dopo averla stesa in modo che non sia né troppo spessa né troppo sottile, prendete uno stampino circolare per biscotti o un semplice bicchiere e facendo pressione contro la pasta cercate di ottenere dei biscottini dalla forma rotonda.

Prendete un ruoto, foderatelo con della carta forno e iniziate a depositarvi i biscottini. Con la pasta avanzata potete ripetere l’operazione per ottenere altri biscotti, oppure congelarla e riutilizzarla in un momento successivo.

Ora i nostri biscotti sono pronti per essere messi in forno, per circa 15/20 minuti. Vi consiglio di controllarli di tanto in tanto per evitare che si brucino. Mentre i vostri biscotti si stanno cuocendo, potete procedere con la preparazione della crema di crema alla Edgar.

Potrebbe interessarti anche: La lista completa dei Classici Disney

INGREDIENTI CREMA DI CREMA ALLA EDGAR

250 ml di latte parzialmente scremato

15 g di zucchero semolato o di canna

20 g di farina 00

1 uovo di cui utilizzeremo solo il tuorlo

Spezie a vostra scelta (consiglio la cannella, la noce moscata o l’aroma di vaniglia)

Come prima cosa inserite in una ciotola abbastanza capiente il tuorlo dell’uovo, ben diviso dall’albume, che potrete utilizzare per cucinare altro visto che non ci servirà.

Molto lentamente inserite nel tuorlo dell’uovo lo zucchero e montate il tutto con uno sbattitore elettrico o delle semplici fruste. Versate nella farina un cucchiaio di latte e mescolate fino a rimuovere totalmente i grumi.
Inserite nel composto di zucchero e uovo la restante parte del latte e le spezie che più gradite. Potete utilizzare di nuovo le fruste per amalgamare bene il tutto.

Potrebbe interessarti anche: Come preparare la torta di mele di Nonna Papera

Solo alla fine aggiungete la farina con il cucchiaio di latte. Mescolate per bene fino a ottenere un composto spumoso.
A questo punto potete procedere con la cottura: versate la crema in un pentolino, accendete un fornello a fiamma bassa e lasciate che il composto si riscaldi.
È di fondamentale importanza mescolare spesso, altrimenti la crema si attaccherà sul pentolino, quindi fate molta attenzione.

Ben presto la crema inizierà ad addensarsi. e sarà pronta quando la vedrete completamente rappresa. Servitela ben calda, accompagnandola con i biscottini di pastafrolla del signor Groviera.

Buon appetito!

Giulia Donatelli

Immagini © Disney 

Scopri tutte le nostre ricette ispirate ai fumetti e all’animazione Disney!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com