Continua la neonata rubrica di Consigli per gli acquisti. Il mese di gennaio, soprattutto nella sua prima parte, ha fatto sfoggio di un’offerta in edicola piuttosto magrolina, ma per fortuna gli appassionati di fumetto Disney possono rallegrarsi grazie a dei volumi speciali con selezioni di storie imperdibili editi proprio in questi giorni. Ecco quelli che per noi, questo mese, sono i migliori fumetti Disney offerti in edicola.
I Grandi Classici Disney #61
Il 20 del mese corrente è uscito in edicola il nuovo volume della testata mensile I Grandi Classici Disney. Questa pubblicazione propone ogni mese una selezione di storie di autori diversi uscite nel passato, legate tra loro da un tema comune. Questo mese il tema scelto è quello dei misteri e delle avventure, come suggerito dalla copertina di Giorgio Cavazzano.
Formato e contenuti
Come i precedenti numeri, è un volume brossurato di 240 pagine in formato 14,5×19,5 con una copertina resa accattivante dal brillante colore giallo e dal disegno di Giorgio Cavazzano.
Il volume offre una selezione di storie realizzate dal 1939 al 2004 da autori italiani e stranieri: Zio Paperone e l’usanza dei Kuang, Agente 00-Zero – Il codice, Pippo nel microcosmo, Dal Diario di Paperina: Fondazione P.d.P., Newton e il sentiero ribelle, Topolino e il mistero di Macchia Nera, Maga Magò e il principe charmant, Eta Beta e il drago a due teste.
Nel volume è presente l’editoriale Storie Superstar: I sosia del Commissario, a cura di Luca Boschi sul Commissario Basettoni. L’introduzione invece è di Lidia Cannatella.
I Grandi Classici Disney #61: Pregi e Difetti
Questo mese, in allegato al volume gratuitamente e senza aumento di prezzo, c’è il Paperdollaro di Paperina disegnato da Marco Rota. Al prezzo contenuto di €4,90 è possibile ottenere quindi sia la moneta, che una ricca selezione di storie italiane e straniere del passato.
Zio Paperone e l’usanza dei Kuang è la prima storia del volume, nonché la storia a cui rimanda la copertina. Soggetto di Abramo Barosso, Osvaldo Pavese alla sceneggiatura, Romano Scarpa alle matite.
Topolino e il mistero di Macchia Nera (Mickey Mouse Outwits the Phantom Blot) di Floyd Gottfredson con sceneggiatura di Merrill De Maris (su soggetto dello stesso Gottfredson) è la storia di esordio del grande supercriminale antagonista di Topolino, Macchia Nera.
Pippo nel microcosmo di Luciano Bottaro è una coloratissima vicenda che ha come protagonista la Strega Nocciola alle prese con Pippo e la sua improbabile e testarda razionalità.
Grazie alla variegata selezione di storie tra misteri, magia e avventure, la lettura di questo volume è piacevole e avvincente, perfetta per i pigri pomeriggi domenicali.
Potrebbe interessarti anche: Top 5 (+1) delle invenzioni più letali di Macchia Nera
100% Coraggio, le più belle storie per lettori intrepidi! (Paperstyle n°18)
Per il mese di Gennaio la serie 100% Disney dedica il 18° volume al Coraggio, con storie in salsa thriller e poliziesca, ma anche avventure e diversi incontri ravvicinati con delle spaventose creature mostruose.
100% Coraggio presenta una bella selezione di noti autori del passato e contemporanei, per una lettura piacevole e appassionante.
Formato e contenuti
Il volume 100% Coraggio, appartenente alla testata Paperstyle, conta 292 pagine a colori ed è in formato brossurato (13,7X 19,5 cm). Un volumetto corposo, al costo di 6 euro, che presenta una bella copertina dell’autore Giorgio Cavazzano (tratta da Topolino 2764). Sono ben sei le storie che compongono l’indice, tutte godibili: Topolino e gli attimi di paura, Superpippo e il coraggio di un eroe, Topolino e l’insopportabile Capitan Coraggio, Paperino e l’intrepido Paper-Tarzan, Paperino e l’isola inabitabile, Topolino e il misterioso “Organizzatore”, Pippo in: Cercasi mostri, Topolino e il caso Parallax. Una selezione che conta grandi autori come Giorgio Cavazzano, Giorgio Pezzin, Guido Martina e Giovan Battista Carpi, autori noti e affermati come Casty e Tito Faraci e qualcuno più recente come Pietro Zemelo. Tra le storie più interessanti del volume:
Topolino e il caso Parallax
Gambadilegno è il principale sospettato del furto alla banca Parallax, ma un formidabile avvocato difensore, Giona Tiscagiona, respinge al mittente tutte le accuse. Il caso Parallax non è come gli altri, e Topolino dovrà pagare “profumatamente” i suoi errori. Un divertente e originale giallo di Casty, che vede ai disegni un ottimo Alessandro Perina.
Topolino e il misterioso “Organizzatore”
Un giallo dell’epoca d’oro di Pezzin/Cavazzano. Mentre in città si susseguono misteriose evasioni, Topolino si reca in campagna per rispondere alla chiamata di aiuto di un suo vecchio amico, il professor Bakeka. Un’avventura tutto sommato semplice ma ben congegnata, che vede Topolino adoperarsi con acuti stratagemmi.
Paperino e l’isola inabitabile
Un classico tra le storie di “paura” su Topolino. Paperino e Archimede, inviati su una misteriosa isola abbandonata in fretta e furia dai suoi abitanti, si ritrovano a dover fronteggiar degli spaventosi mostri provenienti direttamente dagli incubi infantili del papero con la casacca da marinaio. Il finale non è esaltante, ma Giorgio Figus e Giorgio Cavazzano firmano un’avventura da brividi particolarmente suggestiva per le tremende creature che infestano la storia, inserite non a caso nella nostra top dei 10 mostri più orripilanti apparsi su Topolino.
100% Coraggio, Pregi e Difetti
Il volume di 100% Coraggio, le più belle storie per lettori intrepidi! è ben strutturato e presenta una selezione di storie sufficientemente variegata. Non parliamo di un’edizione da collezione, il volume non è nemmeno corredato da editoriali, ma il formato è compatto, facile da portare con sé.
Le storie che compongono il numero poi presentano una qualità medio-alta, e valgono il costo del volume, tutto sommato non eccessivo.
Bonus: prossime uscite in edicola
Topolino Writers Edition: Alessandro Sisti
Il 27 gennaio uscirà in edicola il quarto e ultimo volume delle edizioni dedicate a un singolo sceneggiatore, Alessandro Sisti. Il brossurato è venduto o da solo o in un cofanetto contenente le precedenti uscite, dedicate a Giorgio Pezzin, Guido Martina e Rudy Salvagnini.
Il prezzo del singolo volume, non proprio contenuto, è sempre di 7,90 € e avrà al suo interno una selezione di storie scelte dallo sceneggiatore per un numero totale di 288 pagine.
Il cofanetto cartonato con tutti e quattro i volumi della Topolino Writers Edition, sarà disponibile dal 28 gennaio al prezzo di 37,90 €.
Tra le storie presenti del volume potrete trovare Zio Paperone e il premio… povertà con disegni di Massimo Dotta, Paperino e il veloce velocipede con disegni di Valerio Held e scritta in collaborazione con Guido Martina, e infine Il fantasma di Topolino, disegnata da Massimo De Vita.
Potrebbe interessarti anche: Lo spazio raccontato da Topolino, il Topolibro in collaborazione con l’ASI
Topolibro: La musica lirica raccontata da Topolino
Il 27 gennaio, allegato con Topolino 3401, arriva in edicola il nuovo numero della speciale collana dei Topolibri: La Musica Lirica raccontata da Topolino. Lo speciale volume conterrà 6 storie dedicate alla Lirica: in particolare l’apprezzata Topolino e il codice armonico di Francesco Artibani e Paolo Mottura e 5 parodie di opere famose firmate Guido Martina. Il Topolibro celebra il 120° anniversario dalla scomparsa di Giuseppe Verdi, e vanta la prefazione di Beatrice Venezi, nota direttrice d’orchestra italiana.

Il volume costerà 6,90 euro, cartonato (13.9X18.6 cm), e sarà composto da 160 pagine a colori. Il Topolibro: La musica lirica raccontata da Topolino si preannuncia quindi come un acquisto imperdibile per gli amanti della musica lirica e per gli appassionati di Topolino, un’occasione ghiotta per leggere e apprezzare storie legate al patrimonio musicale italiano e non.
Potrebbe anche interessarti : Fantasia: 10 cose che non sapevi sul film Disney
Antonio Manno e Ginevra Emilia Carrero Meglio
Copyright©: Disney – Panini