Non solo Topolino: a gennaio ritorna l’Operazione Paperdollari!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

“Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria: scopriamo quelle di gennaio!

Topolino

06/01 Topolino #3398
13/01 Topolino #3399
20/01 Topolino #3400
27/01 Topolino #3401
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. – Euro 3,00

Operazione Paperdollari: le monete metalliche di Paperopoli

Il nuovo anno comincia con una splendida sorpresa: torna l’Operazione Paperdollari! A gennaio dello scorso anno le Banconote di Paperopoli avevano spopolato e la caccia ai preziosi aveva appassionato moltissimi collezionisti. Ora è il momento delle monete metalliche.

Dieci monete d’autore, dieci tagli diversi, dieci soggetti… paperi. E un raccoglitore dove custodire la pecunia sonante! La caccia al tesoro comincia mercoledì 13 gennaio 2021 con Topolino #3399 dove troveremo il raccoglitore e la prima moneta della collezione al prezzo di Euro 6,00. A seguire fino al mese di febbraio, ogni moneta sarà in omaggio con le seguenti opere:

non solo topolino gennaio paperdollari
Le raffigurazioni sulle monete metalliche della nuova Operazione Paperdollari sono a cura del Maestro Marco Rota.

Potrebbe interessarti anche: I Paperdollari, in edicola un ritorno al passato

L’omaggio alle monete continua con il volume Papermonete della collana Disney Mix. Il papero più ricco del mondo ci accompagnerà in una serie di avventure a caccia di dobloni, talleri e dollari! Imperdibile la storia Zio Paperone e l’implosione monetaria del mitico Rodolfo Cimino. – Disney Mix n. 4, Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50

Potrebbe interessarti anche: Consigli per gli acquisti Disney: DICEMBRE 2020

Topolibro – La musica lirica raccontata da Topolino

Con Topolino #3401 di gennaio ci aspetterà in edicola un inserto speciale per celebrare i 120 anni dalla scomparsa di Giuseppe Verdi. Il volumetto, che avrà il formato e la foliazione del settimanale, raccoglie le più belle storie disneyane dedicate all’opera lirica.

La prefazione è a cura di Beatrice Venezi, la più giovane direttrice d’orchestra italiana (classe ’90!). La storia di apertura è Topolino e il Codice Armonico, di Francesco Artibani e Paolo Mottura, un omaggio al grande compositore italiano. In quest’avventura, Topolino incontrerà Giuseppe Verdi in persona nella Milano del 1872 per risolvere un mistero a sfondo musicale.

non solo topolino giuseppe verdi

Potrebbe interessarti anche: Top 20 personaggi storici incontrati da Topolino (parte prima)

A seguire, cinque storie tratte dalle Parodie Disney e scritte tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 dal Professor Guido Martina. Rivivremo le vicende di alcune delle opere liriche più conosciute e amate: l’Aida di Giuseppe Verdi, appunto; la Carmen di Georges Bizet con la sua celeberrima Habanera (ve la ricordate canticchiata dall’avvocato George ne Gli Aristogatti?); e poi Madama Butterfly di Giacomo Puccini, la splendida tragedia giapponese.

Cyrano de Bergerac e Giulietta e Romeo, le ultime due parodie presenti in questo imperdibile volume, sebbene siano principalmente conosciute come opere teatrali, hanno avuto la loro trasposizione in opera lirica: la prima del compositore italiano Franco Alfano, vissuto a cavallo tra l’800 e il 900, e la seconda del francese Charles Gounod, compositore ottocentesco.

La musica lirica raccontata da Topolino sarà disponibile come inserto aggiuntivo a Topolino al prezzo complessivo di Euro 8,90 ma si potrà acquistare anche sciolto al prezzo di Euro 6,90.

non solo topolino gennaio musica lirica

Potrebbe interessarti anche: Fantasia: 10 cose che non sapevi sul film Disney

Topolino Writers Edition, il cofanetto completo

Si conclude con Alessandro Sisti la serie Writers Edition. Il quarto volume conterrà titoli selezionati con la collaborazione del poliedrico autore, conosciuto per le saghe di DoubleDuck e PK. Non mancherà la prima storia che lo sceneggiatore scrisse per Topolino, Zio Paperone e il premio… povertà, Paperino e il veloce velocipede scritta a quattro mani con Guido Martina e Il fantasma di Topolino, affidata alle matite del Maestro Massimo De Vita. – Grandi Autori n. 90, Brossurato, colori, 288 pagine.

Il volume singolo sarà disponibile a partire dal mese di gennaio al prezzo di Euro 7,90. Rivolgetevi alla vostra fumetteria di fiducia per acquistare il volume completo del cofanetto a Euro 14,90. Se vi siete persi le precedenti uscite non vi preoccupate: gli arretrati di Giorgio Pezzin, Guido Martina e Rudy Salvagnini sono ancora disponibili. Sempre in fumetteria, troverete il cofanetto completo dei quattro volumi al costo di Euro 37,90.

non solo topolino gennaio writers edition

Potrebbe interessarti anche: La Redazione di Topolino in diretta streaming con il TopoShow di Fine Anno!

Le testate regolari

• Il manuale delle Giovani Marmotte n. 10
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 4,90

• Ducktales n. 3
Cartonato, colori, 96 pagine. Euro 9,90

Paperino n. 488
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,50

Zio Paperone n. 31
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,50

Paperinik n. 49
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

Disney Big n. 154
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,00

I Grandi Classici n. 61
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 4,90

100% Disney n. 18 – 100% Coraggio
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 6,00

Disney Team n. 88 – Paperi nella storia
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 5,90

Disneyssimo n. 100 – Invernissimo
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

• Topolino Junior n. 2
Spillato, colori, 32 pagine. Euro 5,90

Potrebbe interessarti anche: In edicola Topolino Junior, lo spin-off pensato per i più piccoli

Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!

P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino nel nuovo shop online Panini!

Alessandra de Marchi

fonte: Anteprima
immagini © Panini-Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com