Non Solo Topolino: a Ottobre tornano Ducktales e i Mercoledì di Pippo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Non solo Topolino” è la rubrica dedicata a tutte le novità in uscita il prossimo mese in edicola e in fumetteria. Scopriamole insieme!

Topolino

07/10 Topolino #3385
14/10 Topolino #3386
21/10 Topolino #3387
28/10 Topolino #3388
Libretto brossurato, colori, 160 pagine. – Euro 3,00

Il ritorno dei Mercoledì di Pippo

Vi ricordate il meraviglioso nonsense meta-narrativo dei Mercoledì di Pippo? La serie, nata nel 1993 da un’idea di Rudy Salvagnini, ci ha tenuto compagnia per tutti gli anni Novanta sulle pagine di Topolino. Il successo è stato tale da incentivare Panini Comics, nel primo semestre del 2018, a dedicare tre volumi della testata Disney Legendary Collection alle più strampalate avventure letterarie di Pippo. Questo mese torna, nello stesso formato grafico, il quarto volume a continuazione della serie. Oltre duecento pagine dedicate ai generi romanzeschi più disparati, dal giallo al thriller, dalla fantascienza al catastrofico. In questa edizione: Ai confini dell’irrealtà, disegnata da Silvio Camboni. – Disney Legendary Collection n. 26, Brossurato, colori, 208 pagine. Euro 8,50

non solo topolino

Ducktales in fumetto: la seconda uscita

Sono passati diversi mesi dalla prima uscita del primo volume di Ducktales, la nuova testata dedicata alle avventure dell’omonima serie animata. La raccolta di storie inedite, che vede come protagonisti Paperino, Zio Paperone, Qui Quo e Qua, Gaia e Jet McQuack, si rifà allo stile grafico del reboot televisivo del Ducktales classico, avviato nel 2017 e giunto al momento alla sua terza stagione. Ad ottobre il cartonato sarà disponibile nelle edicole con nuove, frizzanti avventure e mostri multi-teste, creature mitologiche e intrighi spionistici. – Ducktales n. 2, Cartonato, colori, 96 pagine. Euro 9,90

I grandi autori del fumetto Disney

Questo mese in edicola e nelle fumetterie troviamo una ricca selezione di testate Panini Comics dedicate ai grandi autori del fumetto Disney. Ecco le proposte di ottobre.

Disney Classic n. 6 – Mickey Mouse: le grandi storie di Gottfredson 1934-1936
Il Topolino di Floyd Gottfredson, icona tra le più conosciute del mondo Disney, viene proposto in tutta la sua peculiarità in questo prezioso cartonato da collezione. L’opera è una raccolta di storie in ordine cronologico che spaziano dal 1934 al 1936. Oltre alle dettagliate tavole del fumettista statunitense, nelle quasi trecento pagine del volume sono presenti numerosi saggi e capolavori senza tempo come Topolino e il misterioso “S” flagello dei mari e Topolino giornalista.  Cartonato, colori, 280 pagine. Euro 34,90

non solo topolino

Grandi Autori n. 89 – Topolino Writers: Rudy Salvagnini
A proposito dei Mercoledì di Pippo, il Topolino Writers in edicola questo mese celebra il prolifico Rodolfo “Rudy” Salvagnini, ideatore della serie. L’umorismo e la versatilità di questo autore Disney si raccontano da soli con i titoli presenti in questo volume a lui dedicato. Le storie, selezionate dallo stesso Salvagnini, vantano la collaborazione di alcuni grandi della matita, quali Giorgio Cavazzano (Zio Paperone e l’inutile statuetta), Massimo de Vita (Topolino e la principessa del lago invisibile), Stefano Intini (Quando Ciccio va a fare la spesa) ed Enrico Faccini (Topolino e l’incredibile situazione).  Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 7,90

non solo topolino

Disney d’Autore n. 6 – Casty 2 di 2
Il cofanetto dedicato a Casty arriva finalmente nel suo secondo e ultimo volume. Il tema è “misteri oltre Topolinia” ovvero avventure, selezionate dallo stesso autore, ambientate lontano dalla città dei topi. Tra le altre, Topolino e la città taciturna, una delle preferite di Casty proprio per la presenza di personaggi inediti  creati dallo stesso autore.  Cartonato, colori, 192 pagine. Euro 14,90

non solo topolino

Nuovi inediti per Wizards of Mickey Forbidden Kingdom

Forbidden Kingdom fa parte della nuova serie inedita ambientata nel mondo dei Wizards of Mickey e rilanciata a novembre dello scorso anno con la testata Topolino Fuoriserie. Preceduti dalle New Misadventures Blackout e Il potere della realtà, i due episodi che compongono il cartonato sono stati sceneggiati da Luca Barbieri e disegnati da Lorenzo Pastrovicchio. Il disegnatore triestino, che abbiamo recentemente intervistato, detiene il record di tavole realizzate per questa serie e vanta di aver dato le matite alla primissima storia dei Wizards of Mickey I – Le Orgini. Topolino Fuoriserie n. 3, Cartonato, colori, 48 pagine. Euro 9,90

wizards of mickey

Disney Special Events: dall’Italia allo… spazio!

Questo mese la testata Disney Special Events propone due volumi a tema. Il primo è Viaggio in Italia con Topolino, un cartonato da collezione che raccoglie quattro storie ambientate tra le bellezze storico-culturali dello stivale. Le prime due, di carattere storico, sono collocate nel nord Italia, a Venezia e a Mantova. La terza è decisamente più moderna e si svolge nei dintorni di Napoli: Archimede e Amelia in un mistero ultralargo di Tito Faraci e Giorgio Cavazzano. Un’avventura con due improbabili protagonisti tra magia ed innovazioni tecnologiche che vi terrà compagnia per ben trenta pagine. Per finire, una storia ambientata negli splendidi paesaggi della Sardegna. Un volume da collezione che omaggia e valorizza le molte bellezze del nostro Bel Paese. Disney Special Events n. 16, Cartonato, colori, 128 pagine. Euro 14,90

non solo topolino

Il secondo volume è la raccolta integrale di tutte le storie scritte per Topolino sotto la supervisione dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana. Lo spazio raccontato da Topolino è un cartonato di ben 256 pagine interamente dedicate alle missioni spaziali e conterrà una storia inedita, con Alessandro Sisti alla sceneggiatura: Paperino e la missione improbabile. Disney Special Events n. 16, Cartonato, colori, 256 pagine. Euro 8,90

Paperi & Motori gioie e dolori!

Vi è piaciuto lo speciale Topolino & Motori uscito il mese scorso con il “topo-gadget” la moto di Topotron? Ebbene, adesso è il momento del team paperi: un nuovo volume dedicato alle rombanti avventure a quattro ruote dei nostri amici piumati. Qualche anteprima: Paperino e Bum Bum in storie di corse e motori di Corrado Mastantuono e Stefano Intini, pubblicata per la prima volta nel 2008. Super velocità per un classico degli anni Settanta disegnato dal Maestro Giorgio Cavazzano, Paperino e la formula uno. – Disney Mix n. 7 speciale, Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50 

Le testate regolari

Il manuale delle Giovani Marmotte n. 7
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 4,90

Paperino n. 485
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,50

Zio Paperone n. 28
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,50

Paperinik n. 46
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 3,90

Disney Big n. 151
Brossurato, colori, 416 pagine. Euro 6,00

I Grandi Classici n. 58
Brossurato, colori, 240 pagine. Euro 4,90

I Classici Disney n. 9
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50

Paperfantasy n. 17
Brossurato, colori, 144 pagine. Euro 4,00

PK2 Giant n. 6
Brossurato, colori, 128 pagine. Euro 7,90

Disney Hero n. 92 – Io, Topolino
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 4,50

Disney Compilation n. 17 – Best of Paperopoli: Klondike
Brossurato, colori, 288 pagine. Euro 5,90

Le Più Grandi Avventure n. 9 – Amici
Brossurato, colori, 192 pagine. Euro 5,00

Desideri conoscere con esattezza quali sono le testate Panini Comics attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola? Leggi l’articolo QUI!

Alessandra de Marchi

P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino shop online Panini Comics! 

fonte: Anteprima
immagini © Panini Disney

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com