Dieci storie Disney come rimedio contro la noia
Siete alla ricerca di letture piacevoli da concedervi nei momenti di relax? Se sì, vi trovate nel posto giusto, perché oggi vi proporremo dieci storie Disney da leggere comodamente a casa vostra, per di più gratis (zio Paperone direbbe “magica parola!”).
Sì okay, ma dove posso trovare queste dieci storie Disney?
Vi svelo un segreto! Se siete abbonati ad Amazon Prime, potete usufruire di un periodo di prova gratuito con Amazon Kindle. Quale miglior momento per approfittare di questa occasione? Troverete molti volumi da leggere, la maggior parte della collana Giunti Le più belle storie Disney. Ho cercato di selezionare per voi quelle che, a mio avviso, sono le storie più meritevoli, esilaranti, curiose, e vi lascerò tutti i link per ottenere i volumi da scaricare comodamente con un semplice click. Niente di più facile, no?
Per cui armatevi di un comodo divano, una buona tisana, un dolcetto e godetevi queste storie, selezionate cercando di spaziare tra i generi e i personaggi per venire incontro ai gusti più variegati.
Nota: la selezione è in ordine casuale, e in più avete un bonus: potete leggere anche le restanti storie dei volumi che vi consiglio, sono tutte assolutamente godibili!
Bene, ecco a voi dieci storie Disney da leggere comodamente in casa!
1) Paperino, Paperoga e il ristorante esasperante
Iniziamo col botto! Nel volume Le più belle storie in cucina trovate questa storia davvero esilarante.
L’incipit è un grande classico: Paperone vuole trarre il massimo del guadagno dal minimo dell’investimento. Per questo decide di assoldare i suoi affezionati nipoti pasticcioni Paperino&Paperoga per aprire un ristorante, e loro ne combineranno davvero delle belle. Dopo una luuuuuunga serie di imprevisti, montaggi e rimontaggi (guardate un po’ qui sotto con quanti “SMONTAT… RIMONTAT” Paperone guida i malcapitati nipoti)…
… e dopo trasformazioni stilistiche di vario genere (da ristorante cinese a indiano, passando per messicano, andino, lappone, antartico ecc. ecc.) finalmente il ristorante troverà una sua identità ben definita (più o meno), che Paperone in persona vi spiega qui sotto.
Potrebbe interessarvi anche: Un Paperoga dai mille volti
Arrivano i primi clienti, si iniziano a mettere le mani in pasta, si comincia a lavorare ai fornelli! Siete curiosi di conoscere la specialità della casa, preparata da Paperoga in persona? Detto fatto: qui sotto vi presentiamo la ricetta del pasticcio alla Paperoga (poi fateci sapere se avrete il coraggio di cucinarlo, e soprattutto di assaggiarlo!)
Insomma, ci sono mille motivi per cui leggere questa storia. Infatti tra gag esilaranti e piatti straordinariamente folli, il divertimento è assicurato!
2) Paperino e il Bum Bum innamorato
Proseguiamo con una storia che renderà molto felici i romanticoni. Nel volume Le più belle storie d’amore, Bum Bum Ghigno ci fa sognare a occhi aperti, al punto che non è possibile non immedesimarsi e sognare insieme a lui. Il titolo parla chiaro: l’amore colpisce tutti, proprio tutti. Ebbene sì, anche tipi come Bum Bum Ghigno si innamorano, o sognano di innamorarsi.
So che anche a voi sarà capitato di tanto in tanto di sognare a occhi aperti l’amore della vostra vita, una bella dama o un bel cavaliere. Chi di voi non ha mai emesso un gemebondo lamento, confrontando la vita reale con la vita dei nostri sogni?
Potrebbe interessarvi anche: Bum Bum Ghigno o l’elogio del disagio
Tra consigli di moda, frappoli (non vi dico cosa sono, lo scoprirete leggendo la storia), poesie riadattate e minestre troppo salate… il finale vi sorprenderà e forse vi insegnerà che a volte i sogni sono destinati a restare tali, e va bene così!
3) Universi Pa(pe)ralleli
Nel volume Le più belle storie di fantascienza si trova questa storia moooolto particolare, che vi consiglio di leggere perché vi assicuro che vi terrà con il fiato sospeso!
In questa avventura in quattro episodi, la vita a Paperopoli scorre tranquilla tra sportelli situati ai piani altissimi di palazzi giganteschi, shopping compulsivo e colloqui per imperatori part time. Insomma, solite cose all’ordine del giorno, fino a quando…
…fino a quando i nostri amici piumati, grazie a una casuale serie di eventi, si ritrovano catapultati nientepopodimeno che in un universo parallelo, o pa(pe)rallelo, che dir si voglia! Come ci sono finiti? Riusciranno a uscirne? Cosa succederà adesso?
Questa avventura fantascientifica incolla letteralmente il lettore alle pagine, grazie a un’infinità di misteri che si susseguono, gag comiche e continui colpi di scena. Correte a leggerla!
4) Topografus e la mappa impossibile
Amanti delle leggende, questa storia è ciò che fa per voi! Potete trovare questa bellissima avventura nel volume Le più belle storie del Medioevo.
L’avventura ha un’ambientazione tipicamente medievale, con Topolino nei panni di Topografus, esperto cartografo che si cimenterà nell’impresa impossibile di ricostruire la mappa della magica terra di Piandelpantano. In passato molti eroi hanno tentato di compiere la medesima impresa, salvo incappare in non si sa quale mistero che gli ha impedito di fare ritorno verso casa.
Tra boschi magici, partite a scacchi con pezzi giganti, maghi malvagi e maledizioni di sorta, Topolino dovrà affrontarne delle belle prima di riuscire a venire a capo di questa impresa!
5) Pippo, Nocciola e la strega vicina
Sì, lo so, Halloween è molto lontano! Tuttavia volevo comunque consigliarvi questa bellissima e divertentissima storia che potete reperire nel volume Le più belle storie di Halloween.
I protagonisti sono Pippo e la strega Nocciola, due personaggi che insieme possono dar vita a storie davvero esilaranti e curiose.
Personalmente adoro le storie con questi due protagonisti, perché lasciano emergere un Pippo logico, un Pippo metodico, un Pippo dotato di notevole raziocinio, a cui non siamo affatto abituati. E proprio vederlo nei panni di un Pippo che è sempre Pippo, ma con caratteristiche quasi opposte alle solite mi diverte tantissimo. In questa storia la vicenda mi diverte ancor di più, e sono sicura che divertirà anche voi! Qui Pippo si convince che la sua vicina di casa sia in verità una strega, in barba alla povera e sofferente Nocciola (leggendo questa storia sono sicura di aver sentito il suo fragile cuore di strega rompersi in mille pezzi) che da anni tenta di convincerlo di essere una fattucchiera dotata di poteri magici.
Potrebbe interessarti anche: 10 piccoli horror firmati Walt Disney
Si può dire che in questa storia convivano i due aspetti opposti di Pippo: quello ingenuo e bonaccione, che si convince che la sua vicina di casa sia una strega, e quello dotato di freddo raziocinio, che non crede ai poteri magici di Nocciola, nonostante la poveretta si cimenti in mille magie per tentare di convincerlo.
Il risultato? Una spassosa storia assolutamente da leggere!
6) Il romantico papiro di Paperinubi
Bene, proseguiamo con i suggerimenti delle storie Disney da leggere comodamente a casa! Torniamo a far felici i romanticoni, con una bellissima storia che potete trovare nel volume Le più belle storie d’Egitto, tratta dal ciclo della storia dell’arte di Topolino.
Facciamo un lunghissimo salto indietro nel tempo, fino a tornare all’epoca degli antichi Egizi, delle piramidi, dei faraoni e dei geroglifici, incomprensibile sistema di scrittura di questa misteriosa e affascinante civiltà. L’arte da secoli permette a uomini e paperi di sognare, di esprimersi e di tramandare attraverso le ere usi, costumi, modi di pensare e perché no, anche sentimenti. Lo sanno bene Paperino e Paperina che, in visita presso un museo egizio, sentono risvegliarsi dentro di loro un sentimento antico, primordiale, qualcosa che solo l’arte, toccando le corde della nostra anima, può risvegliare.
Questa storia è un viaggio emozionante e interessante attraverso la storia dell’arte egizia, e in più ci dona un finale splendidamente romantico.
7) Pippo Reporter: finale di campionato
Nel volume Le più belle storie Disney sullo sport trovate questa storia tratta dalla serie Pippo Reporter.
Potrebbe interessarti anche: Pippo Reporter: la purezza è anche un talento
A uno sbadatissimo Pippo giornalista fanno da sfondo una stupenda ed evocativa ambientazione anni ’30, brillanti colori pastello, un mite paesino di quattro abitanti, una zia apprensiva con i suoi gustosi manicaretti e la nostalgia evocata dai bellissimi disegni. E poi c’è Pippo. Pippo come lo conosciamo, puro, ingenuo, sbadato, ma impeccabile nel suo ruolo di giornalista. Varrebbe la pena di leggere questa storia anche solo per le sue meravigliose perle filosofiche, spesso talmente insensate da rivelare un profondo significato. Non si può non amare Pippo, e in queste storie lo si ama ancora di più.
Potrebbe interessarti anche: Pippo Reporter: la purezza è anche un talento
Ma torniamo alla vicenda. Volete sapere cos’altro bolle in pentola? Il sogno sportivo di un sindaco, un gruppo di malvagi sgherri e una incredibile serie di coincidenze. Ma non voglio farvi spoiler su questa fantastica storia. Correte a leggerla!
8) Paperino e la foto della patente
Nel volume Le più belle storie da ridere trovate questa storia, che a mio avviso è davvero un piccolo gioiellino, una perla che assicura la risata.
So che tutti voi saltuariamente vi trovate ad affrontare il trauma della fototessera, e scommetto che nessuno di voi è mai uscito bene nelle foto della patente o della carta d’identità. È un problema che affligge tutti noi, fotogenici e non, alti e bassi, belli e brutti, uomini e paperi. Sì, anche i paperi non sono esenti da questa piccola problematica. Lo sa bene Paperino, che tenterà in tutti i modi di scattarsi una fototessera discreta (spoiler: senza alcun successo)!

La storia è un crescendo di gag spassose che ruotano intorno a questo piccolo problema che riguarda tutti noi. Vale la pena di leggerla anche solo per le espressioni dei personaggi, punto forte degli spassosi disegni di Silvia Ziche. Non perdetevela!
9) Zio Paperone e la primavera in bottiglia
Nel volume Le più belle storie di primavera vi segnalo in particolare questo titolo. La storia in questione, che vede uno scontro tra la fattucchiera Amelia e Paperon de’ Paperoni, spicca grazie ai bellissimi e coloratissimi disegni (non potevamo aspettarci altrimenti dal maestro Romano Scarpa) e alla narrazione ricca di colpi di scena.
La fattucchiera partenopea Amelia, come altre millemila volte, decide di fare un ulteriore tentativo per sottrarre al papero più ricco del mondo il suo bene più prezioso: la Numero Uno. Stavolta però adottando una tecnica differente. Quindi non il classico attacco frontale al deposito, ma qualcosa di molto più crudele e meschino. Amelia tenterà di sequestrare un bene preziosissimo che sta a cuore non solo ai cittadini di Paperopoli, ma al mondo intero. Amelia ruberà la primavera. Come e perché scopritelo da soli!

A nulla varranno i moniti e i rimproveri della sua collega fattucchiera Nocciola (certe cose sono troppo per una strega di una certa età come lei).
La sete di potere di Amelia non si arresterà davanti a niente e nessuno, ma nulla potrà di fronte alla magia più grande di tutte: la natura. Il finale ci lascia con un messaggio importante: la natura non può essere assoggettata alla volontà di alcuno, umano o papero che sia.
10) Paperino e la vacanza a prezzo stracciato
Con questa giungiamo all’ultima delle storie Disney che vi consiglio di leggere. Ultima ma non ultima, ecco a voi una bellissima storia che potete trovare nel volume Le più belle storie in vacanza.
Ah, le vacanze! Passiamo tutto l’anno a sognarle, ad aspettarle ansiosamente, ma poi quando arrivano spesso non sappiamo cosa fare, dove andare. Lo sa bene Paperino, costantemente al verde e per questo costretto a trascorrere l’estate in una torrida e vuota Paperopoli.
Ma a volte avvengono insperati miracoli, come trovare una super offerta in un’agenzia di viaggio: 10 dollari per una strepitosa vacanza su un’isola esotica in un alloggio dotato dei massimi comfort. Spiagge bianche e panorami da sogno si stagliano all’orizzonte, è tutto troppo bello per essere vero. E infatti verrà fuori l’inghippo. Un inghippo piumato, in verità. Un inghippo che ha un nome ben preciso: sbiruloni gozzuti (non vi dirò cosa sono. Scopritelo da voi, leggendo questa esilarante storia). Però vi lascio con un consiglio: attenti alle vacanze: potreste tornare più stressati di prima! Se non mi credete, date un’occhiata qui sotto.
I suggerimenti per dieci storie Disney da leggere gratis spaparanzati in casa terminano qui. Auguro a tutti voi una buona lettura!
Giulia Donatelli
Immagini © Panini Disney
Link