Halloween, tempo di brividi e di paure ancestrali che possono riaffiorare anche con i fumetti giusti, quelli popolati da mostri e entità soprannaturali. Noi ve ne consigliamo ben 5, ma attenzione: non iniziate a leggere prima di aver controllato ogni angolo di casa, state attenti al minimo rumore e guardatevi sempre le spalle.
1) 5 fumetti per Halloween: Gideon Falls di Jeff Lemire e Andrea Sorrentino
Gideon Falls, di Jeff Lemire ai testi e dell’italiano Andrea Sorrentino ai disegni. Vincitore del Will Eisner Comic Industry Awards come Miglior nuova serie al Comic-con di San Diego 2019, la storia è ambientata in quella che dovrebbe essere una ridente cittadina rurale, Gideon Falls appunto.
Ma il paese, in cui arriva padre Fred, incaricato di sostituire il sacerdote precedente, è ammantato da una coltre di silenzi e di sospetti. Un misterioso fienile nero appare a scompare, lasciando dietro di sé una scia di misteri e delitti. E chi è Norton Sinclair, paziente psichiatrico che passa il suo tempo a rovistare tra i rifiuti? Può essere collegato al minaccioso fienile?
Potrebbe interessarti anche: Top 5 scene horror nei Classici Disney
2) Lovesick dead, di Junjii Ito
Lovesick dead, di Junji Ito, il maestro del manga horror, è un fumetto che ci spinge a riflettere sulle nostre fragilità, sui nostri peccati e su quello che di noi vogliamo nascondere. I veri mostri sono là fuori, o in realtà siamo noi? Ne sa qualcosa Ryuzuke, arrivato nella nebbiosa Nazumi.
La città è famosa per la crucimanzia, una sorta di divinazione basata sulle profezie di uno sconosciuto, soprannominato “il bel tenebroso del crocevia”. Ma quando diverse studentesse iniziano a suicidarsi, spinte proprio dagli oracoli del misterioso veggente, sarà necessario intervenire per fermare la catena di sangue.
Potrebbe interessarti anche: 10 piccoli horror firmati Walt Disney
3) Tomino la dannata, di Suehiro Maruo
Tomino è la protagonista della storia, e il suo nome si rifà, in base a quanto narra la leggenda, a una famosa poesia giapponese scritta da una bambina paralitica nel 1919. “Se leggete questa poesia ad alta voce vi accadranno eventi tragici” recita l’opera, e la Tomino del fumetto ne sa qualcosa.
Abbandonata dalla madre con suo fratello gemello, la bambina cresce nel circo dello zio. L’uomo mal sopporta i due parenti, per via di una strana voglia che entrambi hanno nel corpo. Tomino dovrà imparare a convivere con gli strani abitanti del baraccone, i cosiddetti freaks. Il fumetto appartiene al genere ero-guru, che indica le opere horror che virano sul grottesco.
Potrebbe interessarti anche: I 10 mostri più orripilanti apparsi su Topolino
4) Nosferatu di Paolo D’Onofrio
Nosferatu è l’adattamento a fumetti di Nosferatu il vampiro, film muto del 1922 girato da Friedrich Wilhelm Murnau e ispirato a Dracula di Bram Stoker. D’Onofrio riprende nelle sue tavole le atmosfere del film, riproducendone i fotogrammi. Il risultato è pazzesco: sembra di tornare indietro nel tempo, precipitando nelle atmosfere cupe e paurose del 1922. La sola copertina parla per l’intero volume.
Potrebbe interessarti anche: Dracula di Bram Topker – Recensione
5) Basketful of Heads di Joe Hill e Leomacs
Tanti i motivi per il nostro interesse in merito a quest’opera. A cominciare dal nome dello sceneggiatore, Joe Hill, figlio – nientepocodimeno – di Stephen King. E dall’artista scelto per i disegni, l’italiano Leomacs, già collaboratore di Tex.
La protagonista della serie, composta da sette numeri, è June Branch, che si ritrova ad affrontare un insolito incarico: deve decapitare quattro criminali con un’ascia vichinga. Ma le teste mozzate continueranno a sopravvivere, raccontando alla protagonista le loro vicende. Sarà grazie agli indizi contenuti nei loro racconti che, forse, la giovane potrà salvare il suo fidanzato.
Siete pronti per queste letture da brividi? Leggere o non leggere, fate la vostra scelta!
Potrebbe interessarti anche: 10 storie inquietanti che un fan di X-Mickey non può non ricordare
Copyright immagini: Image Comics, Hikari Edizioni, Enterbrain, NPE e DC