Know Your Panel: Paperino grillino

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Know Your Panel: quando la vignetta entra nella realtà

Come sapranno gli utenti che da lungo tempo seguono la nostra pagina, uno dei motivi per cui le vignette dei fumetti Disney che pubblichiamo hanno più successo è perché venendo isolate dal loro contesto originario possono modellarsi attorno alla realtà che ci circonda.

In questo modo, molto del materiale tratto dalle storie che amiamo assume un nuovo significato. A volte le vignette ci forniscono una chiave di lettura della contemporaneità, in certi casi passando attraverso discorsi politici.

È per questo che oggi torna la rubrica Know Your Panel

Oggi andremo a conoscere una curiosa vignetta pubblicata in un paio di occasioni. Il panel in questione ha suscitato reazioni molto variegate che oscillano dalla pura goliardia allo sdegno per i temi toccati, che a detta di alcuni non dovrebbero apparire in una pagina che tratta fumetti Disney.

A volte dimentichiamo che gli stessi fumetti che leggiamo non fanno parte di un mondo distante dal nostro, anzi: sono immersi nella nostra stessa realtà. Per questo non ha senso credere che siano al di fuori di temi che ci riguardano tutti indistintamente. A nostro parere non è sbagliato reinquadrarli e ricontestualizzarli, provando a indurre qualche risata o qualche riflessione su temi di attualità. Non ci “limitiamo” a comunicare il fumetto Disney: la nostra mission è sempre stata quella di raccontare la realtà attraverso questo mezzo fantastico. Mission che comunque, il più delle volte, è condivisa dalle stesse storie di Paperi e Topi.

Le forme espressive possono essere scisse dalla stessa realtà da cui provengono? Probabilmente no, quindi guardare queste vignette in chiave contemporanea, anche solo per riderne in modo più o meno amaro, ci sembra giusto e sacrosanto.

Paperino e i tre grilli magici

Know Your Panel

Paperino e i tre grilli magici è una storia scritta e disegnata dal maestro Carl Barks nel 1946. Come molti di voi sapranno, Barks non solo è noto per le sue meravigliose avventure di ampio respiro, ma anche per delle divertenti storie brevi di dieci pagine, le cosiddette ten-pagers, solitamente dall’impostazione comica e urbana.

In questa storia in particolare, i nipotini di Paperino erano ancora tre monelli perdigiorno che si divertivano a indispettire il loro zio. Decidono di giocargli uno scherzo: si travestono da grilli per illuderlo di aver creato una sostanza in grado di ingigantire gli insetti, salvo poi cadere nella loro stessa trappola. Tra gag molto divertenti, verso la conclusione della storia appare la vignetta che vogliamo analizzare nello specifico. Paperino è travestito da enorme corvo e fa cadere i nipotini nello stesso scherzo di cui è stato vittima, ripagandoli con la stessa moneta.

Know Your Panel

È scontato affermare che in questo contesto il termine “grillini” fa riferimento al travestimento di Qui Quo Qua, e chiaramente non ha nulla a che vedere con l’attuale situazione politica italiana. 

Tra originale e riadattamenti

Siamo andati alla ricerca della vignetta originale in inglese e delle varie traduzioni e riadattamenti italiani nelle ristampe che sono state pubblicate dal 1946 ad oggi. Ed ecco qui la vignetta in lingua originale.

Know Your Panel

Letteralmente la traduzione italiana della vignetta che stiamo analizzando cambia rispetto all’originale, ma il senso resta sostanzialmente invariato. Rimane il riferimento agli sculaccioni.

In lingua originale invece che “grillini”, il termine utilizzato è “buckos”, il cui significato è monellacci, bulletti. In italiano si è deciso di far riferimento al travestimento dei tre nipotini, e non al loro carattere irrequieto.

La storia Paperino e i tre grilli magici arriva in Italia due anni dopo la pubblicazione in America: la copertina che vedete in questa immagine risale al 1948, quando per la prima volta la storia fu pubblicata su questo volume degli Albi d’oro.

Know Your Panel

Un riadattamento successivo in lingua italiana, molto diverso dal panel grillini, è questo. La traduzione è tratta da La Grande Dinastia dei Paperi, ed è quindi datata 2008.

Know Your Panel

In questo caso Paperino si limita a minacciare Qui Quo e Qua di dargli una ripassata, senza attribuire aggettivi di sorta ai nipotini.

C’è da dire che questa traduzione è successiva a quella in cui Paperino chiama grillini i nipotini.  In questa traduzione il riferimento agli sculaccioni si perde, così come l’aderenza al significato della vignetta in lingua originale. La frase che Paperino rivolge ai nipotini nell’ultima ristampa appare pertanto maggiormente edulcorata.

Ora che vi abbiamo svelato tutti i misteri che si nascondono oltre questa vignetta, finalmente possiamo affermarlo: il riferimento alla politica è solo negli occhi di chi guarda.

Magari possiamo limitarci a riderci su.

Giulia Donatelli

Un ringraziamento a Stefano Buzzotta, archivio infinito di informazioni

© Panini Disney

Fonti

https://inducks.org/story.php?c=W+WDC++77-02
https://paperpedia.fandom.com/it/wiki/La_grande_dinastia_dei_paperi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com