Questo pratico elenco è stato pensato per chi desidera conoscere con esattezza quali sono le testate Disney Panini attive e con quale periodicità vengono proposte in edicola.

I fumetti Disney in Italia
Sebbene la nascita dei personaggi Disney e il loro successo siano riconducibili ai padri statunitensi, il fumetto in Italia vanta il secondo posto nella classifica con il maggior numero di testate attive a tema Disney. Grazie alla popolarità che gli amati personaggi disneyani hanno riscosso nel nostro Paese, quelle che alla fine degli anni Ottanta erano poche timide testate sono diventate oggi una ben nutrita schiera di pubblicazioni editoriali. Il merito della recente impennata va alla Panini Comics, che nel 2013 ha acquistato i diritti di pubblicazione Disney in Italia sotto l’intraprendente direzione di Valentina De Poli.
Tuttavia, una così vasta proposta di testate editoriali potrebbe disorientare il lettore occasionale o l’aspirante collezionista. Ecco allora che si presenta la necessità di riordinare la lista delle testate Disney Panini regolari e attive. Non vedete l’ora di vedere cosa vi aspetta in edicola? Allora proseguite nella lettura!
N.B. Questo elenco non è un documento ufficiale ma frutto di ricerche e catalogazioni e si riserba di non essere infallibile; pertanto qualsiasi consiglio o educata puntualizzazione saranno ben accetti. Le informazioni sono state attinte da fonti quali Anteprima di Panini e INDUCKS.
PERIODICI SETTIMANALI
Topolino
È il libretto più amato e diffuso e l’anno scorso ha compiuto settant’anni; esce tutti i mercoledì in edicola. Il più importante tra le Testate Disney.
PERIODICI MENSILI
I Grandi Classici Disney
Altra collana storica tra le testate Disney, inaugurata nel 1980. Ha perdurato per 350 numeri prima che nel 2016 Panini Comics la rivestisse nel nuovo formato più grande e tutto a colori.

Paperino
Conosciutissimo come Super Almanacco Paperino (prima pubblicazione Luglio 1980) diventa solo Paperino negli anni Novanta.

Zio Paperone
Il celebre mensile che ha fatto la storia è stato rilanciato a Luglio de 2018 dopo dieci anni dall’ultima pubblicazione. La numerazione è ricominciata dal numero uno, la veste grafica è stata modernizzata e i contenuti rivisitati.

Paperinik
L’alter ego del papero più amato d’Italia ha cominciato ad avere un libretto tutto suo dal 1993 con la prima serie Paperinik e altri supereroi, seguita da Paperinik Cult e Paperinik Appgrade. La testata che oggi conosciamo ricomincia nel 2017 con una nuova numerazione.

Disney Big
La più “cicciona” delle testate Disney Panini nasce nel Maggio del 2008 con lo scopo di offrire ai lettori più voraci una gran quantità di storie Disney. Famosa per la notevole foliazione di 500 pagine, da Febbraio dello scorso anno si propone sugli scaffali delle edicole con una silhouette un po’ alleggerita.

PERIODICI BIMESTRALI
I Classici Disney
Dal 1957 è una delle più famose raccolte di storie Disney e ad oggi vanta quasi 600 albi. Da Giugno del 2019 Panini Comics ha voluto rilanciare la storica testata con una nuova grafica, la periodicità bimestrale e una storia inedita per libretto che fa da prologo e raccordo alle storie in esso contenute. Inoltre la numerazione riparte dal numero uno.

Disney Compilation
Affermatasi periodico bimestrale dal 2019, Disney Compilation si offre di raccogliere le storie da 10 e lode suddivise per un argomento ogni volta diverso.
Disney Hero
Fino a poco tempo fa conosciuto come Più Disney, questo bimestrale raccoglie storie a tema dedicando ogni libretto ad un personaggio/eroe del mondo Disney.
Paperfantasy
Nell’Agosto del 1995 nasceva la testata Tutto Disney, una raccolta di storie a tema pubblicata con periodicità irregolare; dal 2018 Panini Comics decide di continuarne la numerazione proponendola come mensile (e successivamente come bimestrale) sotto il nuovo nome di Paperfantasy.
Le più grandi avventure
Altra novità del 2019, Le Più Grandi Avventure è la nuova testata dedicata alle più avvincenti storie di topi e paperi a sfondo avventuroso. È conosciuta anche come Disney Saga.
PK2 Giant
Dopo la chiusura della collana PK Giant avvenuta negli ultimi mesi del 2019, Panini Comics ha esaudito il desiderio dei molti appassionati ristampando la seconda serie in questo nuovo formato. Il brossurato raccoglie due avventure per volume e mantiene il prezzo della testata che l’ha preceduta.
100% Disney
Questo nuovo periodico edito Panini nasce nel Marzo del 2018 con lo scopo di proporre le più belle storie a tema divise per argomenti (avventura, vacanze, relax ecc.). È conosciuto anche come Paperstyle.
Disneyissimo
La Testata Disney che fino al 2018 conoscevamo come Disney Time diventa ora Disneyissimo, con le sue raccolte a tema rigorosamente intitolate con il suffisso -issimo.
Disney Team
Questa testata è attiva dal 1994 e raccoglie diverse storie Disney suddivise per un argomento ogni volta diverso. Più conosciuta come Super Disney, è stata recentemente ribattezzata.
Topolino Extra
La testata si propone di raccogliere in volumi cartonati di grande formato le migliori saghe apparse recentemente su Topolino. Una preziosa occasione per valorizzare le numerose serie che negli ultimi tempi hanno popolato le pagine del magazine.
TESTATE NUOVE E MINISERIE “AD ESAURIMENTO”
Cronache dal Papersera
La miniserie Papersera è stata lanciata da Panini Comics nel Marzo dello scorso anno come omaggio ai cinquant’anni dal debutto del noto quotidiano di Zio Paperone. Dato il successo che hanno avuto i primi quattro volumi, Panini Comics ha deciso di raddoppiare e continuare la pubblicazione sotto il nuovo nome di Cronache dal Papersera. La periodicità di questa testata “ad esaurimento” è per il momento trimestrale e ci accompagnerà per tutto l’inverno 2020/2021.

DuckTales
Qualche settimana prima del rilascio della terza stagione di DuckTales, Panini Comics ha dato alle stampe il primo volume di quella che si prospetta essere una testata di successo. DuckTales è una raccolta di avventure mai pubblicate che vedono come protagonisti Paperino, Zio Paperone, Qui Quo e Qua, Gaia e Jet McQuack. Essendo una pubblicazione piuttosto recente, non possiamo ancora definirne con esattezza l’uscita nelle edicole.
Don Rosa Library DeLuxe
Dopo l’indiscusso successo ottenuto dalla Don Rosa Library, segue la versione di lusso per i più accaniti dei collezionisti. La collana viene qui riproposta in dieci cartonati di grandi dimensioni ancora più fedeli alla versione originale USA: nuovo lettering, traduzioni rinnovate, immagini inedite in Italia e un’autobiografia dello stesso autore. Il primo volume è stato presentato in occasione del Lucca Comics & Games 2019 ma la periodicità della pubblicazione rimane piuttosto irregolare (circa tre uscite all’anno).
Il Manuale delle Giovani Marmotte
Lanciato come inserto speciale con Topolino ad Aprile del 2020, si tratta di un vero e proprio libretto con foliazione leggermente inferiore a quella del nostro amato settimanale. Contiene storie a fumetti e ricchi inserti redazionali con servizi, foto e curiosità sul mondo della natura. La nuova collana ha periodicità mensile ma è comunque destinata ad esaurirsi.
TESTATE SPECIALI, FIERISTICHE E SALTUARIE
Disney De Luxe
La testata, inaugurata nel 2014, propone edizioni cartonate da collezione di capolavori senza tempo quali Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde, Il Commissario Topalbano, Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi e Topolino e l’Impero Sottozero.

Disney Definitive Collection
Per gli inguaribili collezionisti, la collana Disney Definitive Collection rappresenta il modo migliore per tenere a portata di mano le più belle storie di Fantômius, Double Duck, Pippo Reporter, Le Storie della Baia e molte altre.
Disney Special Events
Albi, raccolte e portfolio la cui pubblicazione coincide con speciali ricorrenze o eventi (fiere, anniversari ecc.)
Disney Classic
La collana Disney Classic nasce in concomitanza dell’85° anniversario della nascita di Paperino ed è tutt’ora riconosciuta come l’opera omnia dedicata al Maestro Al Taliaferro. Disponibili solo in fumetteria, i volumi intitolati Donald Duck – Le Origini hanno avuto da subito un indiscutibile successo poiché raccolgono in ordine cronologico le storiche strisce quotidiane di Donald Duck pubblicate dal 1938 al 1969.
Topolino Classic
Meglio conosciuti come Gli Archivi di Topolino, questi pregiati cartonati da 200 pagine sono disponibili solo nelle fumetterie e hanno una pubblicazione saltuaria, spesso coincidente con le maggiori fiere italiane. La Testata Disney si propone di raccogliere le migliori storie del tascabile e alcune rarità in versione originale e integrale, dedicando ogni albo ad un anno specifico. Gli archivi cominciano naturalmente dal 1949, anno di nascita di Topolino libretto.
Topolino Fuoriserie
I fan di PK e Wizards of Mickey saranno felici di sapere che Panini Comics ha recentemente lanciato una nuova testata, Topolino Fuoriserie, per dare il giusto spazio ai cicli di storie inedite riguardanti questi due speciali universi narrativi. Si tratta di albi cartonati di grandi dimensioni senza periodicità fissa le cui uscite saranno programmate in concomitanza di eventi fieristici.
Topolino Gold
Inaugurata nel Natale del 2020, la nuova collana Topolino Gold si propone di raccogliere storie tematiche di grandi autori Disney, accuratamente selezionate per occasioni specifiche.
Tesori Disney International, Tesori Made in Italy e Disney d’Autore
Nel 2016 Panini Comics ha lanciato una nuova collezione di cartonati dedicati ai Maestri internazionali ed italiani. Nella serie Tesori Disney International le prime 11 pubblicazioni riguardano solamente autori esteri, mentre le ultime 4 celebrano i grandi autori italiani nel mondo. Nella serie Tesori Made in Italy due preziosi cofanetti onorano i capolavori dei Maestri Cavazzano e De Vita. La serie erede Disney d’Autore, attualmente attiva, ricomincia la numerazione con l’Arte di Silvia Ziche.

Grandi Autori
Meglio conosciuta come Speciale Disney, questa Testata Disney pubblica ogni tre mesi raccolte di storie Disney a tema scritte e disegnate da autori storici.
Legendary Collection
Concepita nel 2014 come collana riservata alla ristampa di tutte le avventure del magico team dei Wizard of Mickey, con gli anni Disney Legendary Collection si è dedicata anche all’universo X-Mickey e ai Mercoledì di Pippo. Sebbene non con cadenza regolare, al momento le pubblicazioni si stanno concentrando al Mondo dell’Impossibile di X-Mickey.
Disney Mix
Tra le Testate Disney questa edizione è riservata a numeri speciali che non trovano collocazione nelle altre pubblicazioni, ed è quindi occasionale. Fa il suo esordio nel 2019 con una raccolta di storie a bivi (intitolata TopoGame) per continuare con l’Oroscopo 2020 e lo speciale Paperdollari.
Enigmistica di Topolino
Educativa e divertente: la storica pagina dei giochi di Topolino si evolve in una vera e propria rivista di enigmistica. Si tratta di una pubblicazione saltuaria, distribuita in special modo nel periodo estivo e durante le feste natalizie.
Alessandra de Marchi
P.S. Vi ricordiamo che se perdete le uscite in edicola potete acquistare gli arretrati di Topolino sullo shop online Panini Comics: clicca qui per accedervi!
immagini © Panini Disney