Le leggendarie frittelle di Paperino
Oggi abbiamo l’onore di proporvi una ricetta che non ha bisogno di presentazioni: tutti abbiamo sognato il loro profumo, la loro fragranza, il loro sapore unico ed irripetibile. Ovviamente stiamo parlando delle mitiche frittelle di Paperino.
Quante volte abbiamo sognato di mangiarle, mentre Paperino le preparava a Qui Quo e Qua, e quante volte abbiamo invidiato lo Zione, che sentendo la scia del profumo di queste mitiche frittelle giungere fino al Deposito, correva a casa dei nipoti a farne man bassa per sopperire ad un’economa e salutare dieta a base di gallette ed acqua piovana?
La risposta è sicuramente: troppe volte!
Oggi è giunto il momento tanto agognato. Con pochi ingredienti e con qualche semplice passaggio, potrai assaggiare anche tu le leggendarie frittelle di Paperino.

Tanti tipi di frittelle
Prima di procedere alla presentazione della ricetta, occorre fare alcune precisazioni su questa leccornia a fumetti.
Le frittelle di Paperino esistono in più versioni – ne abbiamo individuate almeno tre – di cui probabilmente la più famosa è quella dei pancakes americani, irrorati da abbondante sciroppo d’acero. Ma questa non è la ricetta che andremo a proporvi oggi. Per i fan di questa versione, non temete: abbiamo anche la ricetta dei pancakes!
Le frittelle di cui parleremo in quest’articolo sono le famosissime ciambelline di mele presenti nelle storie di Rodolfo Cimino, forse l’autore Disney che più di tutti ha saputo stimolare le nostre papille gustative.
Come dimenticare le numerose storie in cui Paperino realizzava queste frittelle con il buco, dall’aspetto così gustoso? Mi viene fame solo a pensarci!
Potrebbe interessarti anche: 12 imperdibili storie di Rodolfo Cimino
…e allora, mani in pasta e procediamo con la ricetta!

Ingredienti
- 4 mele
- 200 ml di latte*
- 2 uova* intere
- 1/2 bustina di lievito* vanigliato
- cannella in polvere q.b.
- olio di semi di arachide*
- zucchero a velo q.b.
- 1 limone
- 140 gr di farina*
- 50 gr di zucchero
Attenzione! Gli ingredienti indicati con l’asterisco * contengono allergeni.

Procedura

Iniziamo raccogliendo in una ciotola capiente la farina, lo zucchero e la mezza bustina di lievito vanigliato. Mescoliamo per bene e aggiungiamo le due uova intere. Con una frusta amalgamiamo per bene il composto, cercando di non lasciare grumi.

Infine, molto gradualmente, andiamo a versare il latte, mescolando piano piano per inglobarlo all’interno del composto, lasciandolo omogeneo. Alla fine dovreste aver ottenuto un composto liscio e privo di grumi.
Potrebbe interessarti anche: Pagnotta calda burro e alici alla Rodolfo Cimino

Prima di procedere alla preparazione delle mele e dell’olio per friggere, mettiamo il composto in frigo per circa un’oretta, così si rapprenderà per bene. Una volta trascorso questo tempo, consigliamo di lasciarlo in freezer per una decina di minuti, per un risultato ottimale.
Mentre il composto si rapprende, otteniamo la spremuta di un limone intero e mettiamo il succo da parte, ci servirà dopo.
Procediamo a sbucciare le mele. Dopo averle sbucciate, dovremo togliere loro il torsolo e ottenere delle fettine né troppo spesse né troppo sottili, con un piccolo foro centrale.

Per rimuovere il torsolo esistono strumenti appositi, ma se non ne avete- come me- vi consiglio di procedere tagliando ogni fettina e cercando di aiutarvi con un coltello, per ottenere un cerchietto abbastanza preciso.

Inseriamo le fettine di mele in una ciotola, e irroriamole di succo di limone per evitare che si ossidino. Successivamente spolveriamole con un poco di cannella a piacimento – vi consigliamo di non usarne molta, perché nella fase finale della preparazione ce ne occorrerà altra.
Fase della frittura
Prepariamo la padella per friggere: riempiamola con l’olio d’arachide e mettiamolo a scaldare. Predisponiamo un piatto con della carta assorbente, su cui poi andremo ad appoggiare le mele fritte per farle sgocciolare dell’eccesso di olio.
Trascorso il tempo utile, tiriamo fuori il composto che avevamo precedentemente messo a raffreddare – ormai dovrebbe essere pronto. Inseriamo 3 o 4 fettine di mele nel composto – a seconda della capienza della padella che state utilizzando.

Quando l’olio sarà sufficientemente caldo, mettiamole a friggere. Giriamole di tanto in tanto, stando ben attenti a non bruciarle. La cottura dovrebbe durare circa 5 minuti a frittella, ma vi consigliamo di tirarle fuori solo quando le vedrete ben dorate.

Dopo averle fritte tutte e averle poste sulla carta assorbente, lasciamole raffreddare.
Quando saranno tiepide, spolverizziamole nuovamente di cannella….
Potrebbe interessarti anche: Come preparare la torta di mele di Nonna Papera

…e di zucchero a velo setacciato.

Ed ecco qui le nostre buonissime e profumatissime frittelle, pronte per essere divorate: Paperino sarebbe fiero di voi, e vi augura buon appetito!

Giulia Donatelli
Immagini © Panini Disney
Scopri tutte le nostre ricette ispirate ai fumetti e all’animazione Disney!