Ricordate la bellissima storia Topolino e il mistero della Sachertorte?
Proprio a questa storia e alla specialità viennese è dedicata questa ricetta. Entrambe hanno in comune il fatto di essere misteriose: la storia è un vero e proprio giallo, ricco di citazioni a grandi scrittori del mistero, piena di suspense e colpi di scena. Ma anche questa ricetta presenta dei misteri, dei segreti gelosamente custoditi. Scopriamo insieme quali.
Una torta misteriosa
Questo famoso dolce è stato inventato dal sedicenne Franz Sacher per il principe Klemens von Metternich nel 1832 a Vienna, e si diffuse ben presto non solo in Austria, ma in tutto il mondo. Oggi è uno dei dolci più conosciuti ed apprezzati in assoluto.
Ma allora cosa ha di così misterioso questa torta?
Il mistero è che nessuno conosce la vera ricetta esatta della Sachertorte, a parte i detentori del brevetto di questa ricetta, di proprietà dell’Hotel Sacher a Vienna. Essa è gelosamente custodita, e per questo ricca di mistero. Proprio per questo ben si sposa con la storia di Topolino su cui ruota la vicenda della sparizione dei più noti autori gialli.
E allora cosa ne dite di passare un pomeriggio preparando questo dolce, gustandone una bella fetta, magari accompagnandola alle lettura della bellissima storia Topolino e il mistero della Sachertorte?
Passiamo subito alla segretissima ricetta!
Ingredienti per la torta
- 200 gr di cioccolato fondente al 70%
- 180 gr di burro ( tenetelo fuori dal frigo per un paio di ore prima di iniziare la preparazione: deve essere molto morbido)
- 160 gr di zucchero semolato
- 6 uova fresche
- 160 gr di farina 00

Ingredienti per la farcitura
- 300 gr di cioccolato fondente al 70%
- 100 ml di latte parzialmente scremato
- 80 gr di burro
- 140 gr di zucchero a velo
- un barattolo di marmellata di albicocche
- panna da montare
Inoltre occorreranno:
- Una stampo a cerniera di circa 22-24 cm(in base a questo varierà lo spessore della torta)
- Sbattitore elettrico
- Carta forno
Preparazione
Come prima cosa, sciogliamo a bagnomaria 200 gr di cioccolato fondente finemente tagliato insieme a 20 gr di burro.

Mentre il cioccolato si scioglie, in una ciotola inseriamo i restanti 160 gr di burro, insieme a 160 gr di zucchero e amalgamiamoli servendoci dello sbattitore elettrico.
Successivamente separiamo i tuorli dagli albumi.

Con lo sbattitore in movimento, inseriamo lentamente i tuorli uno alla volta, senza smettere di montare.
Aggiungere lentamente il cioccolato fuso precedentemente, con lo sbattitore in azione, fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine aggiungere la farina e amalgamare.
Da parte, montate gli albumi a neve ferma. In seguito, incorporarli nell’altro composto mescolando con un cucchiaio dall’altro verso il basso: questo passaggio è fondamentale, in quanto nella Sachertorte non va inserito il lievito. Lo spessore della torta dipende dagli albumi ben montati: se questo passaggio non riesce, la torta potrebbe venire eccessivamente bassa.
Mescoliamo quindi lentamente e con delicatezza, poi versiamo l’impasto nello stampo a cerniera foderato di carta forno.

Cuociamo in forno preriscaldato per circa 45 minuti a 180 gradi (tuttavia la cottura potrebbe variare a seconda dello spessore della torta e delle caratteristiche del forno: controllate di tanto in tanto per evitare di bruciarla!)
A questo punto la nostra torta sarà cotta: lasciamo raffreddare per almeno un’ora.
Passiamo ora alla preparazione della glassa al cioccolato
Tagliamo finemente i 300 gr di cioccolato fondente. Quando sarà quasi completamente sciolto aggiungiamo 100 gr di latte, 80 gr di burro e 140 gr di zucchero a velo. Cuociamo nel pentolino fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ora passiamo a farcire la torta, che nel frattempo sarà raffreddata
Tagliamola a metà, facendo molta attenzione. Riempiamo la parte inferiore con abbondante marmellata di albicocche.

Ora versiamo la glassa al cioccolato, fino a ricoprire completamente la torta.

Livelliamo con cura aiutandoci con un coltello, cercando di rendere la glassa omogenea e quanto più regolare possibile.

Mettiamo la torta in frigo per almeno quattro ore.
Serviamo la Sachertorte ben fredda con un ciuffo di panna montata.

Ora tutto è pronto per degustare questa specialità, magari in compagnia di un buon fumetto.
Buon appetito e alla prossima ricetta!
Giulia Donatelli
Immagini ©Panini Disney