La ricetta della Sachertorte di Topolino e il mistero della Sachertorte

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Chi ricorda la storia Topolino e il mistero della Sachertorte? Per gli amanti del cioccolato e del mistero, dedichiamo la ricetta di oggi proprio a questa storia e al delizioso dolce viennese.

Oltre a farci venire l’acquolina in bocca, la Sachertorte e la storia di Topolino condividono il fascino del mistero. Il fumetto è un giallo, pieno di suspense, colpi di scena e citazioni ai grandi scrittori di questo genere lettarario. La ricetta della torta invece ha un passato fatto di incognite e segreti gelosamente custoditi. Scopriamo insieme quali!

La misteriosa Sachertorte

La famosa torta Sacher è stata inventata dal sedicenne Franz Sacher per il principe Klemens von Metternich nel 1832 a Vienna, e si diffuse ben presto non solo in Austria, ma in tutto il mondo. Oggi è uno dei dolci più conosciuti ed apprezzati in assoluto. E fin qui è una storia che conoscono tutti: ma il mistero quindi dov’è?

Topolino e il mistero della Sachertorte

Il mistero è che nessuno conosce la vera ricetta con procedimento e ingredienti esatti per preparare la Sachertorte, ad eccezione degli storici detentori del brevetto, i proprietari dell’Hotel Sacher a Vienna.

Il segreto, gelosamente custodito, aggiunge al già delizioso dolce un pizzico di mistero: un gusto che, a nostro parere, si sposa benissimo con la lettura di Topolino e il mistero della Sachertorte, dove il nostro indaga sulla sparizione dei più noti autori di gialli del mondo.

L’ideale, per i più golosi, è leggere questa storia mentre assaporano una fetta di torta Sacher: adesso che vi abbiamo stuzzicato l’appetito, non ci resta altro da fare che svelarvi la ricetta. Anche se non è quella originale posta sotto segreto, vi assicuriamo che le vostre papille gustastive ne rimarranno comunque soddisfatte.

Vuoi cucinare come un vero Ventenne Peperone? Scopri la nostra linea di grembiuli in 21 fantasie e 8 colori!

Ventenni Peperoni

Ingredienti per la Sachertorte di Topolino

  • 200 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 180 gr di burro* (da mettere fuori dal frigo un paio di ore prima di iniziare la preparazione: deve essere molto morbido)
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 6 uova* fresche
  • 160 gr di farina* 00
Sachertorte preparazione

Ingredienti per la farcitura

  • 300 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 100 ml di latte* parzialmente scremato
  • 80 gr di burro*
  • 140 gr di zucchero a velo
  • un barattolo di marmellata di albicocche
  • panna* da montare

Attenzione! Gli ingredienti contrassegnati dall’asterisco * contengono allergeni.

Inoltre occorrono:

  • Una stampo a cerniera di circa 22-24 cm(in base a questo varierà lo spessore della torta)
  • Sbattitore elettrico
  • Carta forno

Preparazione

Come prima cosa, tagliare finemente 200 gr di cioccolato e scioglierli a bagnomaria insieme a 20 gr di burro.

sachertorte cioccolato

Mentre il cioccolato si scioglie, mettere in una ciotola i restanti 160 gr di burro, insieme a 160 gr di zucchero e amalgamarli servendosi dello sbattitore elettrico.

Successivamente separare i tuorli dagli albumi.

Potrebbe interessarti anche: La ricetta della crema di crema alla Edgar

Sachertorte preparazione

Con lo sbattitore in funzione, inserire lentamente i tuorli uno alla volta, senza smettere di montare.

Aggiungere lentamente il cioccolato fuso in precedenza, sempre con lo sbattitore in azione, fino a che il composto non sarà divenuto omogeneo. Infine aggiungere la farina e amalgamare il tutto.

Da parte, montare gli albumi a neve ferma. In seguito, incorporarli nell’altro composto mescolando con un cucchiaio dall’altro verso il basso: questo passaggio è fondamentale, in quanto nella Sachertorte non va inserito il lievito. Lo spessore della torta dipende dagli albumi ben montati: se questo passaggio non riesce, la torta potrebbe venire eccessivamente bassa.

Mescolare quindi lentamente e con delicatezza, poi versare l’impasto nello stampo a cerniera foderato di carta forno.

Sachertorte

Cuocere in forno preriscaldato per circa 45 minuti a 180 gradi.
Attenzione! La cottura potrebbe variare a seconda dello spessore della torta e delle caratteristiche del forno: controllate di tanto in tanto per evitare di bruciarla.

Quando la torta sarà cotta, lasciatela raffreddare per almeno un’ora.

Preparazione della glassa al cioccolato

Tagliare finemente i 300 gr di cioccolato fondente. Quando sarà quasi completamente sciolto aggiungere 100 gr di latte, 80 gr di burro e 140 gr di zucchero a velo. Cuocere nel pentolino fino ad ottenere un composto omogeneo.

Farcitura della torta

Dopo aver preparato la glassa, la torta dovrebbe essersi raffreddata: possiamo ora procedere con la farcitura.

Tagliare il dolce a metà, facendo molta attenzione a non romperlo. Riempire la parte inferiore con abbondante marmellata di albicocche.

Sachertorte

Una volta riposizionato lo strato superiore della torta sullo strato di marmellata, versare la glassa al cioccolato, fino a ricoprire completamente la torta.

Sachertorte

Livellare con cura la glassa aiutandosi con un coltello, cercando di rendere lo strato di cioccolato omogeneo e quanto più regolare possibile.

Potrebbe interessarti anche: La ricetta dei pancake di Paperino

Sachertorte Disney in cucina

Mettere la torta in frigo per almeno quattro ore.

Servire la Sachertorte ben fredda con un ciuffo di panna montata.

Sachertorte Topolino e il mistero della sachertorte

Quando tutto sarà finalmente pronto per degustare questa specialità, potrete finalmente godervelo in compagnia di un buon fumetto. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Giulia Donatelli

Immagini ©Panini Disney

Scopri tutte le nostre ricette ispirate ai fumetti e all’animazione Disney!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com