La ricetta della Fagiolata del Pioniere di Zio Paperone

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

La fagiolata del pioniere e i sapori di altri tempi

La ricetta della Fagiolata del pioniere è talmente gustosa e antica che riuscirà a farvi provare le stesse sensazioni e gli stessi sapori genuini che tanto amavano i pionieri come Zio Paperone, ai tempi della corsa all’oro.

Diciamocelo: nelle storie in cui viene nominata questa pietanza, tutti abbiamo provato un certo languorino. Il desiderio era forse accompagnato dalla nostalgia per i sapori genuini di un tempo, quando il cibo non era preconfezionato o pronto da scaldare, bensì un vero e proprio ristoro per le fatiche della vita. Una fonte di gioia ed energia, capace di ritemprare il vero cercatore dal duro lavoro di tutti i giorni.

Solitamente la fagiolata del pioniere veniva consumata sotto un cielo stellato, magari attorno a un fuoco, sognando il giorno in cui la tanto attesa ricchezza sarebbe finalmente giunta.

Vignetta in cui Paperino parla della fagiolata

Ma prima di gustare la delizia di questa ricetta, vi invitiamo a riscoprire una storia che ha come protagonista la fagiolata che ci accingiamo a preparare: Zio Paperone e i fagioloni di Vulcania, apparsa la prima volta nel 1988 su Topolino 1713.

Protagonisti di questa storia sono degli enormi fagioloni, dal peso di una tonnellata, che crescono nel remoto paese di Vulcania: una vera leccornia!

Noi Ventenni Peperoni l’abbiamo cucinata per voi, ecco il video!

Vuoi cucinare come un vero Ventenne Peperone? Scopri la nostra linea di grembiuli in 21 fantasie e 8 colori!

Ventenni Peperoni

INGREDIENTI

Per questa ricetta non occorrono pesature al grammo: le quantità sono indicative per circa 4 cercatori.

Per il dosaggio preciso vi consigliamo di seguire il cuore e soprattutto lo stomaco: il vero segreto sta nella scelta degli ingredienti, che dovranno essere il più possibile naturali e genuini.

INGREDIENTI

400 gr di fagioli in scatola

200 gr di pancetta

600 ml di passata di pomodoro

sale e pepe q.b

1 noce di burro

1 bicchierino di whisky

peperoncino q.b

cipolla per il soffritto

fagiolata del pioniere ingredienti

PREPARAZIONE

Per prima cosa togliamo la pelle dalla pancetta e affettiamola.

Potrebbe interessarti anche: Il panino del mendico rivisitato

fagiolata del pioniere pancetta

Successivamente sminuzziamo la cipolla e il peperoncino, per speziare la nostra fagiolata. Regolatevi come preferite: se vi piace il piccante abbondate, altrimenti potete anche non utilizzarlo.

cipolla ventenni peperoni

Subito dopo scoliamo i fagioli in uno scolapasta sotto l’acqua corrente.

In una pentola antiaderente facciamo sciogliere la noce di burro a fuoco lento e aggiungiamo cipolla e peperoncino. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungiamo la pancetta fresca a cubetti, che dovrà diventare ben rosolata.

Subito dopo inseriamo nella padella i fagioli e il bicchierino di whisky, che dovrà sfumare. Una volta che sarà sfumato, aggiungiamo il sale e la passata di pomodoro, allungandola con un pochino di acqua.

soffritto ventenni peperoni

Facciamo cuocere per circa 15-20 minuti, anche se il tempo è abbastanza indicativo. La fagiolata sarà pronta quando diventerà una morbida e tenera crema, ma al contempo i fagioli saranno solidi e compatti.

Ricordiamoci di mescolare spesso, altrimenti il composto rischia di attaccarsi alla padella.

Il segreto?

Una volta che la fagiolata sarà pronta, lasciamola riposare per circa 20 minuti prima di gustarla. In questo modo diventerà ancora più densa e cremosa.

Ed ecco qui la nostra fagiolata del pioniere, pronta per essere mangiata!

fagiolata del pioniere

Potrebbe interessarti anche: Come preparare la torta di mele di Nonna Papera

Potete servirla con una bella fetta di pane tostato, su cui versare la zuppa, oppure aggiungere della pasta: tutto a vostro piacimento!

La fagiolata del pionere è pronta per farci assaporare i sapori genuini di un tempo, in compagnia di belle persone o di un buon fumetto!

Buon appetito, e alla prossima ricetta!

Giulia Donatelli

Immagini ©Panini Disney, Mattia Del Core

Scopri tutte le nostre ricette ispirate ai fumetti e all’animazione Disney!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com