Oggi vi proponiamo una ricetta speciale e buonissima, di quelle capaci di appagare gli occhi ancora prima dello stomaco: la ricetta della torta di mele di Nonna Papera.
Tutti noi leggendo le storie in cui fa la sua comparsa questa fantastica torta abbiamo invidiato Ciccio e tutto il parentado dei paperi che poteva mangiarne una bella fetta.
Quante volte, leggendo quelle storie ne abbiamo sognato l’odore, la fragranza, la morbidezza e la bontà? Allora perché non assaggiarla anche noi, magari al calduccio di casa e in compagnia di un buon fumetto?
Qui trovate la nostra videoricetta, ma se preferite le ricette in forma scritta continuate pure con la lettura dell’articolo.
Basta indugiare, mettiamo le mani in pasta!
INGREDIENTI
Per la pasta brisé:
- Burro 125 gr
- Farina di tipo 00 250 gr
- Tre o quattro cucchiai di acqua fredda
Per il ripieno:
- Quattro mele della vostra qualità preferita (noi consigliamo le Granny Smith)
- Cannella in polvere a piacere
- Succo di mezzo limone
- Scorza di mezzo limone
- Zucchero semolato 80 gr
- Un cucchiaio e mezzo di farina
Per la preparazione:
- Carta forno
- Mattarello
- Uno stampo per torte di circa 15-18 cm

PREPARAZIONE
La base di un’ottima torta di mele è la pasta brisé, che potete acquistare già pronta, anche se Nonna Papera non se sarebbe molto contenta.
Dunque eccovi la ricetta per farla in casa!
In una ciotola abbastanza capiente inserite la farina e il burro ben freddo (potete tenerlo qualche minuto in congelatore) e con le mani iniziate a impastarli insieme, fino ad ottenere un composto “sbricioloso”.
Piano piano aggiungete dei cucchiai di acqua – sempre molto fredda – fino a quando il composto non diventerà ben solido. In seguito avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e riponetela per circa un’oretta in frigorifero, per farla solidificare bene.
Potrebbe interessarti anche: La ricetta della Fagiolata del Pioniere di Zio Paperone
Grattugiate la scorza di mezzo limone e spremetelo. Successivamente tagliate le mele in fettine né troppo sottili né troppo spesse. Inserite in un contenitore abbastanza capiente le mele, irroratele con il succo di limone, la scorza, lo zucchero semolato, la farina e la cannella.
Mescolate accuratamente il tutto e lasciate insaporire.
Dopo che la pasta brisé avrà riposato per circa un’oretta in frigo, tiratela fuori e dividetela in due parti, una leggermente più grande dell’altra.
Potrebbe interessarti anche: Ventenni Peperoni: il panino del mendico rivisitato
Iniziate a stendere una metà della pasta (quella più grande) con il mattarello per darle una forma circolare. Dopo questa operazione, inserite della carta forno nello stampo per torte e appoggiate sopra di essa la pasta brisé che avete steso, infine riempite con il composto di mele e cannella.
Stendete l’altra metà della pasta e andate a ricoprirci il ripieno della torta. Modellate i bordi per chiuderla, aiutandovi con una forchetta per schiacciarli per bene. Infine praticate cinque taglietti irregolari al centro della torta.
Infine spennellate la torta con il tuorlo dell’uovo.
Ora la torta di mele è pronta per essere infornata: inseritela nel forno preriscaldato a 180°.
La cottura varia molto a seconda del forno, quindi vi consigliamo di tenere d’occhio la vostra torta per non rischiare di bruciarla.
Solitamente il tempo necessario per la cottura è di 45 minuti, ma può estendersi fino a 60.
Una volta che la superficie sarà ben dorata, spegnete il forno e tirate fuori la torta.
Ora la vostra torta di mele è pronta per essere messa a raffreddare sul davanzale della finestra, ma occhio a Ciccio che potrebbe rubarla!
Buon appetito!
Giulia Donatelli
Scopri tutte le nostre ricette ispirate ai fumetti e all’animazione Disney!