Chi non ha mai sognato con le avventure del papero più ricco del mondo?
Paperon de’ Paperoni è un papero tutto d’un pezzo, ricco, facoltoso, tirch.. ehm, parsimonioso, con tutte le carte in regola per far girare la testa alle papere. Il magnate ha coltivato diversi amori: alcuni sono molto conosciuti, come quelli legati a Doretta Doremì e Brigitta. Parecchi altri sono invece meno noti.
Tutti gli amori dimenticati di Paperone
La storia di Paperone e Doretta Doremì ha fatto sognare tutti noi a occhi aperti. Ma ci sono alcuni amori, come quello di cui mi accingo a parlarvi, che non hanno segnato particolarmente i nostri cuori… semplicemente perché sono finiti nel dimenticatoio. Nonostante questo, meritano di essere ricordati. Le papere che conosceremo non avranno lo spessore di Doretta o Brigitta, né particolari sfaccettature che le rendano personaggi particolarmente importanti. Ma proprio per queste ragioni possiedono la forza necessaria per restare impresse nella nostra memoria, soprattutto in virtù del fatto che proprio le loro sparute apparizioni le circondano di un alone di mistero.
Queste papere possiedono quel fascino che porta a interrogarsi sul loro ruolo nella vita del nostro Zione
Proprio per questo mantengono la loro attrattiva, al pari dell’importanza che hanno per noi i primi amori. Essi sono spesso semi-dimenticati, assolutamente non paragonabili alle storie d’amore migliori della nostra vita, ma possiedono ugualmente la forza di risvegliare la nostalgia per l’ingenuità delle prime cotte, delle prime delusioni, dei primi innamoramenti e delle prime farfalle nello stomaco.
Ricordare, ritrovare questi dettagli può servire per scoprire e riscoprire piccole perle da conservare. Sognare, sospirare in virtù di un ricordo lontano nel tempo a volte può donarci una sensazione più forte e piacevole di qualsiasi altro ricordo limpido e chiaro.
Il bello è che queste memorie sono sempre lì, pronte a far capolino nei momenti inaspettati, così come gli amori sconosciuti di Zio Paperone sono pronti a spuntare inaspettatamente da un vecchio numero di Topolino che avevamo dimenticato.
Apriamo questa serie di articoli parlando di Fiammetta, amore condiviso da Paperone e Rockerduck. Fa la sua apparizione su Topolino 1821, nella storia Zio Paperone e il giorno della concordia.
Questa storia inizia con una visione assolutamente inusuale. Paperone e Rockerduck camminano a braccetto fuori da un ristorante, in atteggiamento stranamente amichevole, come a volersi sorreggere l’un l’altro
Paperino e Paperina, che passeggiavano casualmente da quelle parti, si avvicinano per chiedere spiegazioni su questo strambo ed amichevole comportamento. A questo punto i due miliardari richiameranno alla memoria la storia del loro comune amore di gioventù, ed i tempi in cui vivevano nella città immaginaria di Pepit City. I due futuri ricconi allora erano assolutamente squattrinati, ma già all’epoca cercavano in ogni modo di arricchirsi e di accumulare denaro.
Frequentando nel tempo libero il Saloon della città, si innamoreranno della bella Fiammetta, la cantante di questo Saloon, arrivando addirittura a collaborare per salvarla dal rapimento di una tribù indiana che voleva tenere la giovane cantante tutta per sé. L’amore per questa papera porta i due futuri ricconi, tra cui già ai tempi non scorreva buon sangue, a compiere un gesto che riesce a farli andare oltre le loro antipatie personali.
Lavorano insieme per un fine comune: il bene della bella Fiammetta
Dopo essere stata salvata dai due, Fiammetta non riesce a decidere a quale dei due paperi donare il proprio amore, e allora partirà per realizzare il suo sogno di diventare una famosa cantante, e solo dopo aver realizzato sé stessa si ripromette di prendere una decisione.
Ma cosa succede alla fine?
Niente spoiler.
Vi basti sapere che per un piccolo problema di tipo ehm… monetario, questo resterà un amore impossibile sia per Paperone che per Rockerduck.
Nonostante l’acerba caratterizzazione di Fiammetta, personaggio mai più apparso, riscoprire storie differenti rispetto a quelle considerate “canoniche” è sempre affascinante.
Correte a recuperare questa storia!
Giulia Donatelli
Immagini © Panini Disney
Link