Paperino e gli amori impossibili: la prima trilogia di Reginella

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Nell’immaginario collettivo di noi tutti, la figura di Paperino è affiancata sempre e comunque da quella di Paperina, la sua ragazza da sempre. Il suo personaggio è però molto spesso criticato e additato come perfetto stereotipo della fidanzata rompiscatole e pretenziosa, che non ci pensa due volte a scappare con il fortunato Gastone appena possibile.

Indipendentemente da se la fidanzata di Paperino ci piaccia o meno, possiamo comunque affermare che – a parte rari casi- è un personaggio dal potenziale inespresso, spesso psicologicamente caratterizzato poco e male. A volte pare inserito solo come una delle tante sfortune del povero Paperino, che ahimè non sembrano mai terminare.

E allora ci chiediamo: cosa accadrebbe se Paperino si innamorasse di un’altra?

Come molti di voi lettori di fumetti Disney sapranno già, esiste una saga, creata dalla fantasia del grande narratore Rodolfo Cimino e disegnata prevalentemente – ma non esclusivamente – da Giorgio Cavazzano; in tale avventura Paperino si innamora perdutamente di un’aliena di un pianeta lontano, che lo ricambia, sebbene il loro amore sia impossibile. Ovviamente parliamo di Reginella, sovrana del pianeta Pacificus.

reginella


Rodolfo Cimino è solito toccare temi prettamente non disneyani- morte, amori impossibili, sofferenza e dolore- donando alle sue storie uno sfondo di delicata nostalgia.
Questa trilogia, sebbene abbia delle lacune, come per esempio il fatto di ricalcare sempre la stessa trama in modo forse un po’ troppo marcato, resta comunque molto importante poiché rappresenta una parentesi pressoché unica all’interno dell’universo del fumetto Disney.

Il lettore che se ne appassiona si perde letteralmente in questo amore così tormentato, in cui si soffre con Paperino. Fino alla fine si spera in un finale alternativo e gioioso che, purtroppo o per fortuna, non arriverà.

Le storie che compongono questa saga sono caratterizzate da uno stretto rapporto di continuità, e, in pieno stile ciminiano, ricalcano sempre lo stesso schema narrativo.

Nella prima avventura, Paperino e l’avventura sottomarina, Reginella e il suo popolo sono stati costretti a rifugiarsi sulla terra a causa di un danno alla loro astronave, senza avere la possibilità di tornare a casa. Paperino, per puro caso, viene trovato e catturato dai sudditi di Reginella, di cui successivamente si innamora, venendo proclamato e acclamato come futuro re. Ma, in seguito, Reginella si renderà conto che il loro amore è impossibile, a causa dell’appartenenza di Paperino alla razza terrestre, che ha il potere di influenzare negativamente gli abitanti di Pacificus. Paperino aiuterà gli alieni e la sua amata sovrana a tornare sul loro pianeta d’origine, soffrendo molto per il suo amore perduto.

Nelle successive storie della prima trilogia – Paperino e il ritorno di Reginella e Paperino e il matrimonio di Reginellail nostro sfortunato eroe raggiungerà Reginella sul pianeta di quest’ultima, aiutandola a superare varie difficoltà e problemi, dimostrandole tutto l’amore che prova per lei, regalandoci la gioia di un breve sogno costretto ad infrangersi.

E ovviamente viene spontaneo domandarsi: e Paperina? È stata tradita? Oppure, data la particolarità della concezione dei canoni nel fumetto Disney, dobbiamo considerare questa saga come ambientata in un universo in cui la fidanzata storica di Paperino non esiste?
Nella prima storia in cui Reginella appare viene data una giustificazione a questo fatto: in questo caso il nostro protagonista aveva perso la memoria, non ricordandosi neppure dei suoi nipotini. Alla fine della storia infatti Paperino si ricorderà della sua fidanzata con un’espressione preoccupata.
Insomma, a questi quesiti non c’è una vera e propria risposta. Ma comunque, resta un amore impossibile che fa sognare chi se ne appassiona.

Recentemente la Saga in questione è stata arricchita da altre storie, che vanno a porsi come sequel alle storie sceneggiate da Rodolfo Cimino (anche delle due di cui non abbiamo parlato, questa e questa).

Paperina e la regina fuoritempo, apparsa nel luglio 2017 sul numero 3218 di Topolino, sceneggiata da Bruno Enna e disegnata da Giada Perissinotto, storia criticata poiché il travagliato rapporto tra i due viene in un certo senso liquidato come un’amicizia, scelta forse volta a rendere giustificabile il rapporto tra Paperino e Reginella, senza andare a scapito della fidanzata Paperina, che nell’immaginario collettivo resta e resterà sempre la Papera da affiancare al nostro squattrinato amico.

Ancor più recentemente, è apparsa ancora una storia in cui appare Reginella- Reginella e i cristalli di Pacificus, – Topolino 3263, Vito Stabile e Daniela Vetro- in cui tuttavia Paperino è assente, ma viene approfondito il rapporto tra Zio Paperone e Reginella. Lo Zione offrirà il suo aiuto alla Sovrana, cooperando con lei in una difficile missione. Tuttavia, in questa storia viene esplicitamente dichiarato da Reginella che lei non conosce alcun terrestre, ergo, ha dimenticato Paperino. Viene spontaneo chiedersi se lo abbia dimenticato per sempre. Per ora non c’è una risposta definitiva a questa complessa domanda: lo scopriremo solo leggendo le pagine del nostro Topolino settimanale.

reginella


“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e di fatto ci separa, ma… il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi per sempre la mia mano nella tua”
―Lettera di addio di Reginella per Paperino.

Sarà che ci piace tifare per la felicità del nostro Paperino, sarà che ci piacerebbe vederlo coinvolto in una storia d’amore meno stereotipata e banale: ma probabilmente la bellezza di questa storia risiede nel fatto che, come un sogno dolcissimo ma irrealizzabile, ci fa dono di quella strana sensazione di dolorosa ma piacevole nostalgia.

Giulia Donatelli

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com