Don Rosa Library 6: tra spazio e natura (recensione)

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Cari amici lettori, come molti di voi sapranno, dal 10 aprile 2018 è in edicola il sesto volume della tanto attesa e desiderata Don Rosa Library.
don rosa lib 6
La copertina del volume.

Cinque le storie presenti all’interno del volume e, come anche nelle uscite precedenti , ci sono delle storie riempitive, le classiche tenpages, piene di gag divertenti, ed avventure di più ampio respiro, queste ultime preferite da Don Rosa.

In queste storie si viaggia tra lo spazio –Paperino, il papero che cadde sulla terra -, il cielo, – Paperino in: Accadde al grattacielo De Paperoni- ed anche il tempo con Zio Paperone e l’isola alla fine del tempo.

Don Rosa sfrutta l’anomalia della Linea Internazionale del cambio di data in mezzo all’Oceano Pacifico per dar vita ad un inseguimento all’ultimo minuto con il suo eterno gemello rivale, Cuoridpietra Famedoro.

La storia di punta del volume è senza dubbio Zio Paperone e la guerra dei Wendigos,

pubblicata in tre parti nel 1991 per la Egmont, sequel della nota storia di Carl Barks, Zio Paperone nella terra degli indiani pigmei, 1956.

Emerge completamente il cuore ecologico di Don Rosa in questa storia- che, ammetto, mi ha commosso- con un Paperone che rincontra di nuovi i Pikoletos, piccoli indiani che vivono nelle terre del Nord America in completa simbiosi con la natura. Questo piccolo popolo nasce dalla fantasia di Carl Barks, il quale amava inventare piccoli popoli che vivono in posti sperduti nel mondo, solitamente esseri dal cuore puro, e teneramente ingenui.

Vediamo il classico Paperone Donrosiano, superficialmente duro ed egoista, un papero che apparentemente pensa solo ai propri introiti a discapito del resto del mondo, e quindi dello stesso ambiente, che poi si redime a favore di un atteggiamento più ambientalista- e sicuramente anche meno fruttuoso per le sue finanze.

La storia affronta il tema delle piogge acide dovute all’inquinamento. Don Rosa come sempre è capace di dar vita a storie che toccano temi reali, in questo caso un serio problema che tocca- o dovrebbe toccare- tutti noi.

Il volume si conclude con una storia breve ma significativa, Paperino – il ritorno del super segugio

di nuovo sequel di un’altra scritta da Barks, Paperino e il super dinamo, 1949. Ci troviamo di fronte ad una storia che evidenzia molto bene il rapporto tra Paperino e i nipotini Qui Quo Qua. Il loro zietto affronta imprese impossibili per emulare gli eroi a fumetti dei suoi nipotini, per far si che le tre giovani marmotte siano fiere di lui.

Insomma, sicuramente un volume molto vario, ma assolutamente piacevole.

Buona lettura a tutti voi.

Giulia Donatelli

Link per l’acquisto

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimi articoli

Articoli correlati

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le opinioni espresse dai singoli autori negli articoli sono a titolo personale e non rappresentano in alcun modo il pensiero dello staff di Ventenni Paperoni.

Tutto il materiale eventualmente coperto da copyright utilizzato è usato per fini educativi ai sensi dell’art. 70 della legge 633/41 sul diritto d’autore. Qualora i titolari volessero rimuoverli possono comunicarlo via e-mail e provvederemo subito alla conseguente rimozione o modifica.

E-mail: redazione@ventennipaperoni.com